Un tiratore ha perso la finale perché ha sparato al bersaglio sbagliato

L'ucraino Serhiy Kulish si è giocato le speranze di medaglia con un errore incredibile.
di Redazione Undici
03 Agosto 2021

La tensione di una finale, ai Giochi olimpici, è qualcosa con cui anche gli atleti più abituati alla pressione devono fare i conti. Capita, poi, che questa possa giocare brutti scherzi: è quello che è successo al tiratore ucraino Serhiy Kulish, che a Rio 2016 fu argento nella carabina ad aria 10 metri (gara vinta dal nostro Niccolò Campriani). Nella finale carabina libera 3 posizioni 50 metri, Kulish, numero due al mondo e tra i favoriti alla vittoria di una medaglia, è incappato in un errore incredibile: ha sparato al bersaglio di un avversario, e il colpo gli è valso ovviamente zero punti. Da lì, la sua gara è praticamente terminata: dal quarto posto in cui stazionava al momento dell’errore, l’ucraino ha concluso all’ottavo e ultimo posto.

«Chi è che spara al bersaglio di un avversario? Solo gente come me», la frustrazione di Kulish al termine della gara. «Il bottone della mia giacca si è slacciato e la cosa mi ha un po’ infastidito, nel frattempo il tempo passava e dovevo sparare, ma non mi sono accorto che stavo mirando al bersaglio di qualcun altro». La gara è stata poi vinta dal cinese Zhang Changhong, davanti al russo Kamenskiy took e al serbo Milenko Sebic.

Kulish se l’è poi presa con le difficoltà nell’allenarsi nel proprio Paese: «Non abbiamo un poligono di tiro: siamo costretti ad andare all’estero per allenarci, per ora non c’è altra soluzione. Nella mia città c’è un poligono di tiro, ma ha solo cinque bersagli, è impossibile fare gare lì. Non c’è possibilità di far crescere nuovi atleti, questo è un problema».

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli