Aura Sport & Cultura Award
19. Cesc Fàbregas
Allenatore del Como, volto di uno dei progetti più entusiasmanti del calcio italiano.
20. Seydou Sarr
Protagonista di un docufilm che racconta il calcio nella sua essenza più pura: quella di un sogno che si realizza, contro ogni avversità.
21. Dorothea Wierer
Biatleta italiana, tre volte campionessa mondiale a livello individuale, simbolo del suo sport.
22. Valentina Petrillo
La prima atleta transgender a partecipare ai Giochi Paralimpici.
23. Zaynab Dosso
Velocista, simbolo di integrazione per lo sport del nostro Paese.
24. Alice Bellandi
Il judo, le vittorie più importanti, ma anche e soprattutto la capacità di raccontare quanto sia importante star bene con la mente, per fare sport ai massimi livelli.
25. Nadia Battocletti
Grandissimi risultati nello sport, un enorme contributo all'integrazione: la sua è una storia di grandi, bellissime trasformazioni.
26. Ambra Sabatini
Molto più di un'atleta paralimpica: la sua storia è un'ispirazione, un'esortazione a non mollare mai.
27. Alessia Maurelli
Ex ginnasta, capitana della Squadra nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia, persona che ha saputo raccontare le sue fragilità.
28. Filippo Ganna
Un mito del ciclismo e dello sport italiano, ma anche un esempio da seguire dal punto di vista personale.
29. Matilde Villa
Precocità, quindi talento puro, ma anche costanza, capacità di superare i momenti difficili e di ansia attraverso il gioco.
30. Simone Barlaam
Un'eccellenza che va oltre lo sport paralimpico, che ha messo radici in tanti campi diversi. E che, in virtù di tutto questo, può avere un grande impatto sul pubblico.