Il Museo di Fernando Alonso

Inaugurato in Spagna dall'ex ferrarista, è un viaggio a ritroso nella carriera del pilota due volte campione del mondo in Formula Uno
di Redazione Undici 26 Giugno 2015 alle 15:47

Monoposto, caschi, tute, trofei, tutto esclusivamente targati Fernando Alonso. È il museo voluto dallo spagnolo e inaugurato il 26 giugno a La Morgal, nei pressi di Oviedo, città natale del pilota. A fianco sorge un kartodromo progettato dallo stesso Alonso, un tracciato lungo 1.800 metri. Un modo per ripercorrere la carriera dell’ex ferrarista, dagli esordi nei kart al debutto nel Mondiale del 2011 con la Minardi, dai due titoli vinti con la Renault nel 2005 e nel 2006 agli anni di Maranello.

All’inaugurazione era ovviamente presente Alonso, apparso molto soddisfatto mentre passeggiava tra i trofei vinti nei suoi quasi 15 anni di attività, tra le varie monoposto, con le Ferrari in bella mostra, tra caschi ed equipaggiamenti anche di alcuni rivali. «C’è spazio per altre vetture e altri trofei, spero di poterli esibire…», ha scherzato il pilota della McLaren.

Ulteriori informazioni sul museo di Fernando Alonso sono a questo link.

>

Leggi anche

Formula 1
Oscar Piastri è un androide glaciale che si sta prendendo la Formula Uno
Il pilota della McLaren sta dimostrando di meritare il primo posto nel Mondiale e quindi il titolo. Perché non ha difetti, sembra un prodotto da laboratorio, una figura generata dall’intelligenza artificiale per sfidare limiti e strappare record.
di Alec Cordolcini
Formula 1
I pacchetti Hospitality della Formula Uno stanno diventando sempre più creativi, più ricchi e più esclusivi
Dalla cucina gourmet alla passerella con Hamilton, i pacchetti esclusivi della Formula 1 stanno diventando la nuova frontiera del lusso sportivo.
di Redazione Undici
Formula 1
Dall’anno prossimo, una tribuna del Gran Premio d’Australia sarà intitolata a Oscar Piastri
Albert Park, a Melbourne, onora un altro grande protagonista della storia motoristica del Paese
di Redazione Undici
Formula 1
Alba Larsen è una pilota di talento, un brand in costruzione e può fare la rivoluzione delle donne nel motorsport
Nel 2026, la danese correrà con la Ferrari Academy. Ma la sua ascesa ha un significato più importante, in un universo prettamente maschile.
di Alec Cordolcini