Il Museo di Fernando Alonso

Inaugurato in Spagna dall'ex ferrarista, è un viaggio a ritroso nella carriera del pilota due volte campione del mondo in Formula Uno
di Redazione Undici
26 Giugno 2015

Monoposto, caschi, tute, trofei, tutto esclusivamente targati Fernando Alonso. È il museo voluto dallo spagnolo e inaugurato il 26 giugno a La Morgal, nei pressi di Oviedo, città natale del pilota. A fianco sorge un kartodromo progettato dallo stesso Alonso, un tracciato lungo 1.800 metri. Un modo per ripercorrere la carriera dell’ex ferrarista, dagli esordi nei kart al debutto nel Mondiale del 2011 con la Minardi, dai due titoli vinti con la Renault nel 2005 e nel 2006 agli anni di Maranello.

All’inaugurazione era ovviamente presente Alonso, apparso molto soddisfatto mentre passeggiava tra i trofei vinti nei suoi quasi 15 anni di attività, tra le varie monoposto, con le Ferrari in bella mostra, tra caschi ed equipaggiamenti anche di alcuni rivali. «C’è spazio per altre vetture e altri trofei, spero di poterli esibire…», ha scherzato il pilota della McLaren.

Ulteriori informazioni sul museo di Fernando Alonso sono a questo link.

>

Leggi anche

Formula 1
Christian Horner ha lasciato la Red Bull, Max Verstappen ha vinto la guerra
L'addio del team principal è frutto di una lotta politica che va avanti da un bel po'. Ora, però, il pilota olandese si ritrova in una posizione scomoda.
di Massimiliano Cocchi
Formula 1
Un’esperienza unica e creativa nei box della Formula Uno, con Visa Cash App Racing Bulls
La scuderia italiana sta selezionando dei creator (dj, fotografi, videomaker) che parteciperanno ad alcune delle gare del Mondiale.
di Redazione Undici
Formula 1
A Miami, nella notte italiana, Kimi Antonelli ha mostrato di essere un pilota che può prendersi la Formula Uno
La prima pole, anche se "solo" per la sprint race a Miami, è un altro segnale del suo talento.
di Redazione Undici
Formula 1
Pare che l’Arabia Saudita voglia prendersi l’Aston Martin, Verstappen e dominare la Formula Uno
Costo complessivo dell'operazione: oltre 1,5 miliardi di dollari. E il contratto che sarebbe già pronto per il pilota olandese diventerebbe il più ricco della storia del motorsport.
di Redazione Undici