I rifugiati siriani ospiti del Real Madrid

Osama Abdul Mohsen, dopo lo sgambetto della reporter ungherese, è stato accolto al Bernabéu, Ora potrebbe diventare allenatore in Spagna
di Redazione Undici 18 Settembre 2015 alle 11:34

Una settimana fa, lo sgambetto subito dalla reporter ungherese. Oggi, l’arrivo in Spagna e una visita al Santiago Bernabéu, da ospite d’onore. La storia di Osama Abdul Mohsen e della sua famiglia ha avuto un nuovo sviluppo, ma stavolta per un episodio di solidarietà.

Osama Abdul è stato infatti accolto in Spagna, ed è stato invitato dal presidente Florentino Pérez a visitare il museo e a calpestare il terreno di gioco dello stadio del Real. Ma non è tutto: il rifugiato, che ha trovato casa a Getafe insieme al resto della famiglia, potrebbe anche riprendere l’attività lavorativa della sua vita siriana, quella dell’allenatore di calcio. La federazione spagnola, infatti, si sta impegnando per trovargli un posto all’interno del suo organico. Nel frattempo, ecco il videoreportage della sua visita al Bernabéu. Il piccolo Zaid, suo figlio, indossa una maglietta di Cristiano Ronaldo. Ed è davvero il più felice di tutti.

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli