Gli equilibri di Paulo Sousa

Poteva essere l'ennesimo grande giocatore a fallire in panchina, ma è riuscito, con una grande gavetta, a tornare in alto.
di Emiliano Battazzi
28 Settembre 2015

I cicli delle squadre di calcio spesso terminano come le storie d’amore: le cose (in campo) non funzionano più, nascono forti dissensi su tutto, con l’allenatore al centro dei conflitti. Alla fine ci si lascia, a volte con rancore: è andata così l’ultima stagione di Montella nella Fiorentina. Dopo l’addio a colpi di comunicati, a Firenze pensavano che sarebbe stato difficile innamorarsi di nuovo: e invece è accaduto subito perché in viola è arrivato l’allenatore giusto al momento giusto. Paulo Sousa ha una filosofia di gioco ma è flessibile; sa gestire la comunicazione con i media e con i giocatori; è aziendalista ma non passivo; è l’uomo degli equilibri. Nel corso della sua carriera, però, si era perso, e sembrava l’ennesimo caso di grande giocatore che non riesce a diventare grande allenatore.

Nell’ottobre del 2010, infatti, a quarant’anni, Paulo Sousa è un allenatore che deve dimenticare il suo glorioso passato da giocatore per reinventarsi il futuro: il Leicester lo ha appena esonerato dopo 9 partite, con la squadra ultima in classifica. In tre stagioni in Championship ha raccolto un settimo posto allo Swansea e due esoneri (l’altro dal QPR di Briatore). I suoi metodi di allenamento basati sempre sull’attività con il pallone non erano ritenuti adatti alla seconda divisone inglese: fu Monk, ex giocatore ed ora allenatore dello Swansea, a dire che con Paulo Sousa neppure si sudava. In quel momento, nessuno aveva più fiducia nelle capacità dell’allenatore portoghese, che si prese una pausa e capì di dover ricominciare da zero.

La vittoria a San Siro contro l’Inter

Come i grandi navigatori portoghesi che trovarono nuove rotte per le Indie, Sousa è risalito attraverso una nuova rotta per il grande calcio, passando per campionati minori, come quello ungherese (con il Videoton), quello israeliano (vinto con il Maccabi Tel Aviv) e quello svizzero (vinto con il Basilea). È proprio con la squadra svizzera, modello di gestione a tutti i livelli, che emerge finalmente il vero Paulo Sousa: tattico esperto capace di utilizzare più moduli; amante del bel gioco, da raggiungere però senza ideologie, alternando attacco posizionale a transizioni offensive rapide. Il Basilea vince il campionato e arriva fino agli ottavi di Champions League, dopo aver estromesso il Liverpool dal girone. A fine stagione, un po’ a sorpresa diventa l’allenatore della Fiorentina. A Firenze un passato nella Juve può essere difficile da perdonare, ma Sousa reagisce con il suo equilibrio, promettendo una sola cosa: impegno. E così inizia a ricostruire una squadra a fine ciclo. Dal gioco di posizione di Montella, basato sul dominio della palla, si passa al gioco in verticale basato sul dominio dello spazio.

La trasformazione è evidente già nelle amichevoli estive: contro PSG e Barcellona si lascia il possesso della palla agli avversari cercando di colpirli con transizioni offensive rapide; nella vittoria a Londra contro il Chelsea, invece, la Fiorentina ha cercato di recuperare il pallone sulla trequarti avversaria e di colpire con verticalizzazioni immediate. I viola sono molto più aggressivi rispetto al passato, accorciano nella zona del pallone e si mantengono compatti, cercando di non perdere mai le distanze. Gli acquisti estivi sono funzionali al cambiamento: Mário Suárez è l’equilibratore di centrocampo, abituato a mantenere la compattezza delle linee; Kalinić è il centravanti perfetto per aprire gli spazi, tenere impegnata la difesa e garantire sempre un riferimento in verticale.

Chi ben inizia: 2-0 al Milan alla prima

Nella prima di campionato contro il Milan, Paulo Sousa ha dimostrato di essere perfetto per le elevate esigenze tattiche della Serie A: dal 4-2-3-1 provato spesso in precampionato è passato al 3-4-3 per mantenere la superiorità dei difensori centrali sulle due punte del Milan. Nel corso della partita, poi, il modulo è rimasto fluido, con Tomovic e Alonso in grado di scalare in posizione di terzini.

Dopo la traumatica separazione con Vincenzo Montella e l’addio di Salah, in molti temevano che la Fiorentina si sarebbe ridimensionata: con l’arrivo di Paulo Sousa, invece, la squadra sembra aver iniziato un percorso di evoluzione tattica che può coniugare risultati e bel gioco. Sempre a patto di mantenere gli equilibri, quelli del suo allenatore, dentro e fuori dal campo.

 

Articolo tratto dal n°6 di Undici, in edicola e libreria (e acquistabile, online, qui)
>

Leggi anche

Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici
Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici