L’Urss, per l’ultima volta

Ventiquattro anni fa la Nazionale sovietica giocò la sua ultima partita in casa: avversaria l'Italia, che dopo quello 0-0 esonerò il ct Vicini.
di Redazione Undici 12 Ottobre 2015 alle 16:14

Azeglio Vicini mantenne la panchina della Nazionale nonostante il bronzo a Italia 90. Gli si doveva un’altra occasione, ma la conferma era arrivata comunque controvoglia. Il Mondiale da vincere non era stato vinto, e tanto bastava per metterlo nel mirino. Alla prima caduta della sua nazionale, si sapeva, sarebbe caduto anche lui.

Le qualificazioni a Euro 92 iniziano maluccio: 1-1 con l’Ungheria, 0-0 in casa con l’Urss. Il colpo di grazia è la trasferta a Oslo, in Norvegia, con l’Italia che non la vede mai e perde 2-1. Anzi no, c’è la prova d’appello. Mosca, 12 ottobre 1991. Vicini deve vincere per mantenere vive le possibilità di qualificazione e la sua panchina. La sua Italia ci prova ma non brilla, lo 0-0 finale la esclude quasi definitivamente, come poi fu, da Euro 92.

Quello di Vicini è solo uno degli addii di quella serata. Perché anche l’Urss è arrivata ai saluti, ma non come nazionale. L’Urss è un paese che, in pratica, non esiste già più. Dopo quella contro l’Italia, i sovietici giocheranno solo un’altra partita con la scritta CCCP. Quella contro gli azzurri è l’ultima in casa, a Mosca. Si qualificheranno all’Europeo, ma lo giocheranno chiamandosi CSI, acronimo della “Comunità degli Stati Indipendenti”. È l’inizio della rivoluzione, quella che porterà alla dissoluzione dell’Unione e alla nascita delle nazioni che oggi conosciamo: Federazione Russa, Ucraina, Bielorussia, Estonia e così via.

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici