Il portiere, secondo Galeano

In un video-omaggio, i numeri uno dell'Athletic Bilbao, di ieri e di oggi, leggono alcune pagine del saggista e scrittore uruguagio.
di Redazione Undici 05 Novembre 2015 alle 13:10

Eduardo Galeano e José Ángel Iribar avrebbero formato una bella coppia. Il primo, saggista e giornalista, ha saputo raccontare come pochi il gioco del calcio; il secondo è stato il portiere della Spagna nei vittoriosi europei del 1964, ma anche un uomo simbolo per la politica dei Paesi Baschi. Fu lui, in una partita del 1976, a far ricomparire per la prima volta in pubblico la bandiera Euskadi. Il Generalissimo Franco era morto da appena un anno.

L’Athletic ha ricomposto questa coppia in un video omaggio al letterato uruguagio, venuto a mancare nello scorso aprile e noto sostenitore del club Zurigorriak (biancorosso in basco). Proprio Iribar apre il montaggio, leggendo un passo de El fútbol a sol y sombra, libro di Galeano sulle storie del pallone. Galeano scrive così del portiere: «El arquero, también lo llaman portero, guardameta, golero, cancerbero o guardavallas, pero bien podría ser llamado mártir, paganini, penitente o payaso de las bofetadas». Insieme e dopo Iribar, leggono anche Ainhoa Tirapu de Goñi, Gorka Iraizoz e Iago Herrerín, i portieri dell’Athletic maschile e femminile.

La produzione del video è legata al club di lettura dell’Athletic Club e al Letras y fútbol, festival di calcio e letteratura in corso di svolgimento nella città basca.

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici