Le nuove Nike Tiempo 6, a Monaco di Baviera

Siamo andati a scoprire i nuovi scarpini di Jerome Boateng a due passi da casa sua. Lui, infatti, era lì.
di Redazione Undici 01 Dicembre 2015 alle 17:29

A Monaco di Baviera iniziano a calare il sole e la temperatura quando, in compagnia di giornalisti da tutta Europa, veniamo fatti entrare in un magazzino da qualche parte nella periferia della città. Siamo appena scesi dal pullman che ci ha portati lì, e non solo non sappiamo cosa aspettarci, ma nemmeno, esattamente, dove siamo. La presentazione ha l’aria di segretezza delle grandi operazioni.

niketiempolegend6-37_native_1600

Oltre una prima porta, una stanza dalle pareti bianche rivela i colori rigogliosi di tutti i modelli Nike Tiempo dal 1993 a oggi. Scarpe, o forse qualcosa di diverso, di “più”, che hanno fatto la storia del calcio recente, indossate da Paolo Maldini, Romario, Ronaldinho, Carles Puyol, Bebeto, Andrea Pirlo, e altri ancora. Stiamo immaginando i no-look, gli stop silenziosi che lo scarpino destro di Ronaldinho può aver visto e creato, quando le pareti bianche si illuminano, rivelandosi schermi al plasma che rivelano, a loro volta, un countdown. Come in un’astronave fantascientifica, una parete si apre su un corridoio che dà su di un’altra ampia stanza interna, affascinante nella sua natura post-industriale, spoglia anche, fuorché per un’installazione al centro che ricorda un modulo lunare, forse per gli elementi di rame che la compongono.

L1009808_native_1600

Baciate da un fascio di luce dall’alto, nel mezzo, le nuove Tiempo 6. Sono le scarpe che, nello scorso weekend di calcio internazionale, erano ai piedi di, tra i tanti, Jerome Boateng, Alessandro Florenzi, Antonio Rüdiger. Loro tre, nello specifico, si trovano in questa stessa struttura, non ancora annunciati. Compaiono in pochi minuti, al seguito di Max Blau, vice presidente di Nike Football, e del designer Tiempo Nathan Vanhook. L’installazione-scarpino viene spiegata nei suoi elementi innovativi: la linguetta ergonomica, l’aumentata sensibilità, l’aderenza al pallone.

L1009780_native_1600

Mathias Sammer ha definito Jerome Boateng «il miglior difensore del mondo» al momento. Lui commenta cauto: «È un onore avere la stima di Mathias, un Pallone d’Oro, significa che sto facendo bene», poi aggiunge: «Di difensori bravi ce ne sono in giro molti, quello che conta davvero sono i risultati del Bayern, non quelli personali». Grazie anche a Guardiola Jerome, oggi centrale eppure nato attaccante, e arretrato davanti al portiere soltanto a 17 anni, sta ridefinendo il ruolo: e i suoi trascorsi offensivi, sintomo dell’ottima capacità tecnica, lo stanno aiutando molto. A questo proposito dice: «Oggi un difensore fa cose impensabili rispetto a 10 anni fa. Non basta difendere, bisogna anche impostare, segnare».

Anche Alessandro Florenzi parla di ruoli, di cambiamenti, di calcio moderno: «Le squadre iniziano sempre di più a giocare dalla difesa. La “palla lunga” sta diventando una cosa sempre più rara, e in ogni ruolo il controllo della palla ormai è fondamentale. Ci sono intere squadre i cui giocatori potrebbero giocare come centrocampisti centrali».

>

Leggi anche

Lifestyle
Per la terza maglia della stagione 2025/26, la Juventus si è fatta ispirare dai vigneti piemontesi
Il nuovo kit da gioco del club bianconero celebra un'eccellenza locale ed è praticamente un capo di moda, da indossare non solo allo stadio.
di Redazione Undici
Lifestyle
La terza maglia dell’Inter 2025/26 è un omaggio alla generazione Total 90
Colori decisi e un'estetica inconfondibile: quella dei primi anni Duemila, un'era indimenticabile per il club nerazzurro e per tutti gli appassionati.
di Redazione Undici
Lifestyle
Chivas Regal riscrive il lusso contemporaneo nella settimana del GP di Monza
Nell'ambito della partnership con Scuderia Ferrari, il marchio ha dato vita a varie esperienze esclusive.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani è stato il re dell’eleganza, ma anche uno dei più grandi innovatori nel rapporto tra moda e sport
Il grande stilista è stato proprietario dell'Olimpia Milano, disegnatore delle divise per le Nazionali italiane, partner di grandissimi campioni in tutte le discipline.
di Redazione Undici