Simeone e il cambiamento

La sua carriera, prima dell'Atlético, non andava nel migliore dei modi. A Madrid ha trovato la formula giusta, ma ora si trova a cambiare di nuovo.
di Emiliano Battazzi
24 Febbraio 2016

Quando si è giunti a fine carriera, non c’è niente di più difficile di passare direttamente dal campo alla panchina: allenare i propri compagni di squadra senza prima aver abbandonato la mentalità del calciatore. Per avere conferma basta chiedere a Diego Pablo Simeone, per tutti El Cholo: una settimana dopo la sua ultima partita da centrocampista per il Racing Club de Avellaneda, esordisce da allenatore con una sconfitta nel derby contro l’Independiente (doppietta di un giovanissimo Agüero). È il febbraio 2006, Simeone ha solo 35 anni e non ha neppure avuto il tempo di pensarci: il Racing era ultimo in classifica e aveva bisogno di un cambio alla guida tecnica.

L’inizio della sua nuova carriera non è entusiasmante: in meno di 6 anni cambia ben 5 club argentini, con la parentesi di mezza stagione al Catania, condotto alla salvezza. Qualche successo (un Torneo Apertura con l’Estudiantes, un Clausura con il River Plate), ma anche molte polemiche e sconfitte. A dicembre 2011 Simeone è un allenatore per alcuni già bruciato, per altri ancora poco pronto: persino Lo Monaco, all’epoca dirigente del Catania, tra mille complimenti lo definisce un capitano non giocatore. Per la svolta c’è bisogno di un grande amore del passato: a Natale, infatti, il tecnico argentino si regala il ritorno all’Atlético Madrid. A chiamarlo è il direttore sportivo Caminero, suo compagno di centrocampo nei colchoneros che vinsero la Liga nel 1996.

Con Griezmann (Patricia De Melo Moreira/Afp/Getty Images)

Con Griezmann (Patricia De Melo Moreira/Afp/Getty Images)

Simeone raccoglie una squadra confusa e disorganizzata, solo decima in classifica, ma ricca di talento: è curioso osservare, a posteriori, che quell’Atleti aveva già grandi giocatori, da Courtois a Falcao, passando per Arda Turan e Godin. A fine stagione, infatti, dopo appena 5 mesi dall’arrivo del Cholo, il capitano Gabi alza al cielo l’Europa League. I principi di Simeone sembrano andare oltre il calcio: l’impegno come valore non negoziabile, la disciplina come strumento per superare i propri limiti. In una parola, “cholismo”. Nella stagione successiva l’Atlético vince Supercoppa Europea e Coppa del Re, ma è nel 2013/2014 che il lavoro del tecnico argentino diventa un modello studiato da tutta Europa. I colchoneros vincono la Liga davanti al Barcellona ed arrivano a pochi secondi dalla vittoria della Champions League, un sogno distrutto dal pareggio di Sergio Ramos al 93’ e dai tre gol dei Blancos nei supplementari.

Lo stile di gioco di Simeone si basa su un 4-4-2 fatto di linee compatte e strette, in cui tutti i giocatori sembrano legati insieme come in un biliardino o una falange oplitica. La squadra si muove sempre all’unisono, non lascia mai spazi in zona centrale, è sempre in superiorità numerica nella zona del pallone e appena riconquista il possesso può contare sul contropiede veloce, all’epoca affidato a un Diego Costa devastante.

In questa stagione Simeone sta alternando il solido 4-4-2 degli anni passati con il 4-3-3: in questo caso sulla sinistra invece di Oliver Torres c’è Carrasco, una vera ala per creare il tridente con Torres e Griezmann. Con il nuovo modulo Koke è più dentro al gioco da interno sinistro e Gabi si allarga sulla destra.

Da una vetta così grande forse si può solo scendere: la dirigenza comincia a cambiargli la squadra e di quel grande ciclo rimangono in pochi. Dopo un anno di transizione, l’estate del 2015 sembra riaccendere l’entusiasmo: arrivano J. Martínez, Vietto, Carrasco e Savic, tornano Filipe Luís e Oliver Torres. Forse per la prima volta Simeone ha a disposizione una rosa ricca e piena di alternative, ma si trova in difficoltà: l’Atlético Madrid deve allontanarsi dalle sue radici per assecondare le caratteristiche dei giocatori più associativi, come Griezmann e O. Torres.

I colchoneros, infatti, in questa stagione effettuano circa il 30% in più di passaggi corti a partita rispetto al 2014. Da squadra che preferiva lasciare il pallone agli avversari, l’Altético adesso arriva spesso al tiro da azioni di possesso palla consolidato e tende ad usare un po’ meno il contropiede. La solidità difensiva rimane, certo, ma Simeone sembra a metà di una transizione: indeciso tra 4-4-2 e 4-3-3, il suo Atlético non è più intenso e martellante come una volta, sebbene stia cercando di aumentare la pressione nella trequarti avversaria. «Non sempre vincono i più bravi, ma quelli che lottano»: c’è tutto il calcio di Simeone in questa frase, ma anche il difficile equilibrio tra due idee diverse di calcio, che dovrà riuscire a coniugare. Il potenziale a sua disposizione è alto, così come le aspettative:  per poter vincere di nuovo, forse il Cholo dovrà scendere a patti con se stesso.

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici