Euro 2016: Simulazione di un attacco chimico allo stadio di St Etienne

Un'esercitazione per testare la coesione dei diversi compartimenti di soccorso in vista di Euro 2016 in Francia. Il primo di una serie di test.
di Redazione Undici 05 Aprile 2016 alle 17:36

Ieri pomeriggio lo stadio Geoffroy Guichard di Saint-Etienne è stato teatro di un esercitazione di sicurezza per testare la capacità di risposta rispetto ad un’eventuale attacco chimico. Un vero e proprio test per regolare le azioni in caso di necessità durante gli Europei del 2016 in Francia. La simulazione aveva come oggetto il coordinatmento tra i vari reparti di emergenza in eventuali attacchi chimi o biologici. Lo stadio Geoffroy Guichard, che accoglierà ben quattro match dei prossimi campionati europei, ha visto all’opera circa 120 vigili del fuoco, diversi agenti di polizia, una ventina di ambulanze, 80 operatori umanitari e un totale di 450 comparse in opera.

Lo scenario dell’esercitazione prevedeva che un drone avesse disperso una sostanza chimica o prodotto biologico sullo stadio prima di schiantarsi sulle tribune. Per Bertrand Baray – tenente colonnello dell’AFP che dirige il servizio antincendio e soccorso della regione Loira – l’obiettivo principale era quello di coordinare le varie componenti, simulando i problemiche potrebbero sorgere durante la competizione, in caso di un attacco non convenzionale: In primis, riuscendo a determinare la natura del prodotto chimico incriminato. Un’altra esercitazione è stata realizzata a Bordeaux, mentre un ulteriore simulazione verrà effettuata a maggio, poco prima degli Europei, a Lione.

 

 

 

>

Leggi anche

Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arsenal è la miglior squadra al mondo sui calci piazzati, e una grande parte del merito va a chi li batte: Rice, Saka, Odegaard
C'entrano le intuizioni di Arteta sugli schemi, ma ancora di più dei giocatori tecnicamente perfetti a gioco fermo.
di Redazione Undici