È spuntata la cocaina di Rio 2016

Alcuni narcos hanno brandizzato le bustine con i cinque cerchi olimpici, con tanto di trademark e avvertenze.
di Redazione Undici
28 Luglio 2016

A pochi giorni dall’inizio delle Olimpiadi di Rio 2016 tra le strade della città hanno preso a circolare delle buste di cocaina con impresso il logo ufficiale della manifestazione. Da sempre i Giochi rappresentano una grande occasione per i brand, ogni quattro anni ne nasce uno appositamente legato alla manifestazione e i differenti marchi danno vita a una lotta serrata alla ricerca di visibilità.

In questo flusso di advertising e ricerca spasmodica di creare un’immagine coerente si inseriscono ora anche i narcos brasiliani. Qualche giorno fa, infatti, sono state sequestrate dalla polizia locale ben 93 sacche di cocaina riportanti il logo ufficiale della manifestazione con tanto di marchio ™ e avvertimento alla prudenza nell’utilizzo: «non usare vicino ai bambini».

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli