Nel 1991, gli sviluppatori di Football Manager, il gioco più popolare di simulazione manageriale a tema calcistico, pensarono di rivolgersi alla Electronic Arts per propiziare una maggiore diffusione del loro videogame. Paul e Olivier Collyer, che avevano chiamato il loro gioco “European Champions”, spedirono una demo alla EA, che proprio quell’anno aveva aperto la sezione sportiva. Sfortunatamente per loro (o forse, per la EA, a giudicare da quello che è accaduto dopo), la risposta fu negativa: la Electronic Arts non trovò di gradimento il gioco perché mancava di “live action”. E dunque, la valutazione espressa nella lettera che venne girata ai fratelli Collyer fu negativa: il gioco sarebbe stato poco appetibile per il pubblico, molto diverso dagli standard di Kick Off e Player Manager, i due videogame con cui la EA riteneva di dover competere. Un anno dopo, il gioco venne acquistato dalla Eidos, con il nome Championship Manager, rinominato Football Manager nel 2004, e da allora ha venduto oltre 7 milioni di copie.
Quando Ea Sports bocciò Football Manager
Mancava di "live action", dissero ai due sviluppatori del gioco. Cosa c'era scritto nella lettera, vergata nel 1991, della Electronic Arts.
      
      di Redazione Undici      26 Agosto 2016 alle
        16:08      
    
  
  Leggi anche
Gli adesivi dei tifosi inglesi stanno diventando un atto politico, e sono sempre più orientati verso tematiche woke
      
      La cosiddetta "culture war" oggi viene combattuta anche da chi frequenta gli stadi, con degli sticker che si stanno rivelando degli inaspettati baluardi di progressismo.
    Stefano Pioli e la Fiorentina, storia di un’implosione
      
      Una difesa a tre a dir poco inefficace, Kean depotenziato, assenza totale di reazione di fronte alla crisi. E uno scollamento preoccupante tra risultati e ambizioni.
    Adesso anche Pep Guardiola è diventato un amante del gioco in contropiede
      
      I dati di quest'avvio di stagione sono notevoli, orientati a un tipo di gioco che non eravamo abituati a vedere nel calcio di Pep.
    Negli ultimi sessant’anni, nessun allenatore del Real Madrid ha iniziato bene come Xabi Alonso
      
      Il Real ha giocato 14 partite e ne ha vinte 13. Ha subito pochissimi gol e ha messo Mbappé nelle condizioni di essere devastante.
    