This is my love: il calcio di ieri spiegato a mio figlio

Un album fotografico mostra gli scatti realizzati negli stadi inglesi: un modo per raccontare come è cambiato il calcio in vent'anni.
di Redazione Undici 06 Settembre 2016 alle 15:03

Il fotografo inglese Dan Kendall ha raccolto nel suo progetto fotografico, intitolato This is my love, anni di immagini che raccontano di stadi e tifosi sparsi in giro per l’Inghilterra. Si tratta di una serie di scatti molto suggestivi, che racchiudono bei momenti vissuti sulle gradinate inglesi. La prima fotografia, scattata da Kendall nel 1995, raffigura Turf Moor, l’impianto casalingo del Burnley: da qui prende il via This is my love, con l’intento di raccontare al figlio, nato nel 2014, la sua esperienza da tifoso in un’epoca in cui il calcio era diverso.

La forza delle immagini del fotografo britannico sta nella capacità di puntare l’attenzione sulle persone e i luoghi che fanno grande il calcio: posti ripresi in piccoli dettagli, per ricucirne l’evoluzione. Vent’anni di lavori che hanno reso Dan cosciente di quanto sia cambiato lo sport di decade in decade.

rsz_england_190

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli