I tifosi del Barça contro i turisti al Camp Nou

Si mescolano al pubblico blaugrana, indossano sciarpe di altre squadre, esultano ai gol avversari: contro il Real Madrid il caso più eclatante.
di Redazione Undici 06 Dicembre 2016 alle 12:58

Non c’è niente di peggio che incassare un gol all’ultimo minuto, per giunta nella partita più importante della stagione, contro gli storici rivali. Quando Sergio Ramos ha insaccato di testa la rete dell’1-1 al Camp Nou, che mantiene il vantaggio di sei punti del Real Madrid sul Barcellona, molta gente tra gli spalti ha esultato, anche quelli non assiepati nel settore riservato ai tifosi ospiti. Si è trattato, piuttosto, di semplici turisti, di passaggio a Barcellona e attirati dal fascino del Clásico: non hanno, però, pensato al fatto che quella simpatia potesse risultare sgradita al pubblico di casa, soprattutto considerata l’importanza della partita.

 

È esattamente quello che l’associazione di tifosi del Barcellona “Seguiment FCB” ha voluto ribadire all’indomani della partita. Il comunicato della peña ha criticato aspramente l’enorme afflusso di turisti, seduti un po’ ovunque tra gli spalti del Camp Nou: «L’impatto del pubblico sulla partita è stato rovinato dalla massiccia presenza di turisti in tutti i settori dello stadio, molti dei quali totalmente disinteressati allo svolgimento della partita. La cosa peggiore è stata il fatto che alcuni di loro manifestavano apertamente la loro simpatia per la squadra avversaria, indossando sciarpe o magliette. La loro esultanza al momento del gol degli ospiti ha creato un clima di tensione insolito. Storicamente, i tifosi del Barcellona avevano già vissuto scene di questo tipo in partite di Champions League contro avversari inglesi, ma il fatto che il problema si sia ripresentato contro gli storici rivali supera qualsiasi limite». La soluzione, secondo l’associazione, sarebbe un’assegnazione più razionale dei biglietti, soprattutto in occasione delle partite contro il Real Madrid: preferenze accordate ai soci non abbonati e agli appartenenti a una delle peñas blaugrana, con prezzi ridotti, e anche un controllo dei vessilli che entrano nelle gradinate, perché «il Barcellona non può essere un negozio per terzi».

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici