Le Coq Sportif ha rifatto le divise anni ’70 del Saint-Étienne

Le divise riprendono le maglie del club durante le stagioni 1975/76, anno della finale di Coppa Campioni, e 1980/81, anno dell'ultimo scudetto.
di Redazione Undici 07 Dicembre 2016 alle 17:07

Il Saint-Étienne è uno dei club più antichi di Francia, fondato nel 1919 dai membri di una catena di negozi alimentari sotto il nome di Amicale des employés de la Société des magasins Casino, la squadra ha sempre utilizzato il verde come colore sociale; lo stesso della catena da cui è stato fondato. Nel 1928 l’Amical si fuse con l’A.S. Stéphanoise e lo Stade Forézien Universitaire formando quello che oggi conosciamo come Association Sportive de Saint-Étienne. Les Verts, come i tifosi chiamano la propria squadra, ha avuto due momenti centrali nella storia del calcio francese.

manufrance

Il primo risale al ciclo 1967-1970, in cui il club vinse quattro campionati consecutivi, due Coppe di Francia e tre Supercoppe. Mentre nel secondo, con Robert Herbin in panchina, i biancoverdi vincono due titoli nel 1973/74 e 1975/76. e perdono in finale di Coppa dei Campioni contro il Bayern Monaco. Gli anni ’70 sono dunque l’epoca aurea del calcio in riva alla Loira. Le Coq Sportif ha intercettato l’onda retromaniaca che sta assalendo in questi anni gli amanti delle divise da gioco, realizzando le riproduzioni fedeli di due maglie che fanno parte della storia del calcio francese. Realizzate attraverso un’ opera di ricercata sartorialità, le divise dei Les Verts rappresentano capi streetwear che uniscono la passione per il calcio e la confezione di classe del marchio fondato a Romilly.

focus-super-tc%cc%a7lc%cc%a7-1

Le Coq Sportif che è oggi il kit supplier del club francese, ha lavorato per realizzare una serie limitata di maglie del club che riprende proprio le divise indossate durante alcuni dei cicli vincenti della squadra transalpina. Prodotte in serie limitata da sessanta esemplari l’una, tutte numerate, il design delle maglie riprende rispettivamente quello dalle stagioni 1975/76 e 1980/81: quest’ultima annata rappresenta un traguardo importante per il club, con la vittoria del decimo e ultimo scudetto. Le maglie, che sono confezionate con materiali che riproducono anche al tatto le vecchie divise anni settanta, fanno parte del fan wear legato alla squadra biancoverde oltre a tutta una serie di prodotti tra cui alcuni felpe pre-gara dal taglio vintage.

La divisa 1975/76 è colorata in un verde acido e con il vecchio sponsor Manufrance, azienda di Saint-Étienne specializzata nella produzione di armi e motocicli, stampato all’altezza del petto. Sia sul collo che sulle maniche presenta dettagli elastici che riprendono i colori della bandiera francese. L’iconico gallo, simbolo del brand francese, è invece inserito in alto a destra. L’altra maglia presenta invece un colore verde scuro più classico e differisce dalla prima per il colletto ampio a righe biancoverdi. La maglia presenta il logo del club in alto a sinistra, mentre sempre a destra è posizionato il marchio Le Coq, stavolta con grandezza diversa rispetto all’altro capo. Compaiono in questo secondo caso le doppie righe biancoverdi, presenti a più riprese sulle maglie del club.

focus-super-tc%cc%a7lc%cc%a7-3

 

>

Leggi anche

Lifestyle
Per la terza maglia della stagione 2025/26, la Juventus si è fatta ispirare dai vigneti piemontesi
Il nuovo kit da gioco del club bianconero celebra un'eccellenza locale ed è praticamente un capo di moda, da indossare non solo allo stadio.
di Redazione Undici
Lifestyle
La terza maglia dell’Inter 2025/26 è un omaggio alla generazione Total 90
Colori decisi e un'estetica inconfondibile: quella dei primi anni Duemila, un'era indimenticabile per il club nerazzurro e per tutti gli appassionati.
di Redazione Undici
Lifestyle
Chivas Regal riscrive il lusso contemporaneo nella settimana del GP di Monza
Nell'ambito della partnership con Scuderia Ferrari, il marchio ha dato vita a varie esperienze esclusive.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani è stato il re dell’eleganza, ma anche uno dei più grandi innovatori nel rapporto tra moda e sport
Il grande stilista è stato proprietario dell'Olimpia Milano, disegnatore delle divise per le Nazionali italiane, partner di grandissimi campioni in tutte le discipline.
di Redazione Undici