Anche lo sport teme Trump

Dopo le parole di Mo Farah, Nike ha espresso preoccupazione per i recenti provvedimenti anti-immigrazione.
di Redazione Undici
30 Gennaio 2017

Quella di Mo Farah è stata la posizione più forte presa da uno sportivo dopo le decisioni anti-immigrazione da sette Paesi islamici prese da Donald Trump: «La regina d’Inghilterra ha fatto di me un cavaliere, Trump ha fatto di me uno straniero». Farah, mezzofondista inglese di origini somale e vincitore di quattro ori olimpici, ha così espresso forte preoccupazione per le misure adottate dal neo presidente degli Stati Uniti. «Sono arrivato in Gran Bretagna a otto anni, e ho avuto l’opportunità di realizzare i miei sogni. Sono orgoglioso di aver rappresentato e vinto per il mio Paese. La mia storia è un esempio di quello che può succedere quando si seguono politiche di accoglienza e non di odio». La Somalia – insieme a Iran, Iraq, Libia, Sudan, Siria e Yemen – è uno dei Paesi su cui Trump ha posto il divieto di immigrazione negli Stati Uniti.

Per Farah, quella di Trump è una politica di «ignoranza e pregiudizio»; una posizione che Nike ha appoggiato tramite un comunicato ufficiale del Ceo Mark Parker, sollecitato proprio dal caso di Farah: «Ora Mo teme che non gli venga permesso di partire dal suo training camp in Etiopia per raggiungere sua moglie e i bambini a Portland. Quello che Mo avrà sempre sarà il supporto della nostra azienda». Il comunicato prosegue con una difesa dei valori della diversità e dell’apertura: «Nike crede in un mondo che celebri la potenza della diversità. Questo è un valore minacciato dai recenti ordini esecutivi negli Stati Uniti. Nike è contro ogni forma di discriminazione: mai come ora crediamo nei nostri valori e nell’apertura come brand e azienda».

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli