La squadra di softball con il Crying Jordan come stemma

di Redazione Undici
04 Aprile 2017

Il faccione di Michael Jordan in lacrime ha popolato Internet più di quanto il fotografo che ha immortalato il momento potesse immaginare. Nel 2009, durante la cerimonia che sancì il suo ingresso nella Naismith Basketball Hall Of Fame, la leggenda Nba si commosse durante il suo discorso, lasciando in eredità uno dei meme più virali di sempre. Diventando, al tempo stesso, un account Twitter, un finto documentario Espn della serie 30 for 30, un meme generator, un momento di riflessione sul perché abbia avuto così tanto successo.

screen_shot_2016-02-07_at_10.24.36_pm

Una volta di più, il Crying Jordan è stato reinventato, questa volta come stemma di una squadra di softball: Brian Havrilla ha inventato un team chiamato proprio Crying Jordan, con il volto dell’ex #23 dei Bulls rigato dalle lacrime in bella mostra su cappellini e t-shirt. La squadra ha base in Ohio e ha già il suo account Twitter personale. Intervistato, Havrilla ha detto di avere una passione per questo genere di humour e di avere alcuni rudimenti di grafica: in poco tempo, grazie a suoi amici personali, sono state stampate magliette e prodotti cappellini con il logo.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli