In attesa che si disputi l’atto finale della Champions League tra Juventus e Real Madrid, i nomi delle partecipanti alla prossima edizione, tra preliminari e chi invece ha già strappato l’accesso alla fase a gironi, ci sono già. Le squadre già sicure di disputare la Champions, evitando i preliminari, sono: Real Madrid, Barcellona, Atlético Madrid (Spagna), Bayern, RB Lipsia, Borussia Dortmund (Germania), Chelsea, Tottenham, Manchester City, Manchester United (Inghilterra), Juventus, Roma (Italia), Benfica, Porto (Portogallo), Monaco, París Saint-Germain (Francia), Spartak Mosca (Russia), Shakhtar Donetsk (Ucraina), Anderlecht (Belgio), Feyenoord (Olanda), Besiktas (Turchia) e Basilea (Svizzera). Ma, per definire l’elenco completo, ci sarà bisogno dei turni preliminari: in questa mappa trovate, in base alla localizzazione geografica, tutte le squadre qualificate, ognuna con un colore che identifica la prima fase in cui saranno coinvolte: giallo per chi è qualificato alla fase a gironi, blu per chi disputerà i playoff, rosso per chi partirà dal terzo turno preliminare, verde per chi partirà dal secondo turno preliminare, nero per chi partirà dal primo turno preliminare.
Chi ci sarà nella prossima Champions League
di Redazione Undici 29 Maggio 2017 alle
11:59
Leggi anche
L’Inter di Chivu ha dei problemi nei big match
I nerazzurri hanno fatto vedere buone cose anche contro l'Atlético, ma anche stavolta non è bastato. Come contro il Milan, la Juventus e il Napoli.
La Spagna e l’Argentina vogliono entrambe Mateo Pellegrino, che non ha ancora scelto la sua Nazionale
L'Albiceleste sarebbe l'opzione più naturale, ma de la Fuente starebbe spingendo per mettere il 24enne al centro dell'attacco spagnolo: ora la parola spetta a Mateo.
E se la Russia organizzasse un Mondiale alternativo, con le migliori Nazionali non qualificate a quello del 2026?
Alcuni media europei e sudamericani sostengono che Mosca voglia organizzare un torneo parallelo a quello che si svolgerà negli USA, in Canada e in Messico.
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.