Il primo sponsor sulle maglie da calcio

di Redazione Undici 25 Luglio 2017 alle 11:11

Se oggi per noi è scontato guardare alle maglie da calcio con sponsor stampati un po’ ovunque, c’è stato un tempo in cui le cose erano leggermente meno ovvie. 38 anni fa il Liverpool è diventata la prima squadra inglese a presentarne uno sulle proprie maglie: si tratta dell’accordo che ha portato il marchio di elettronica giapponese Hitachi sulle maglie dei Reds. Un accordo che portò nelle casse della società circa 100.000 sterline in due anni, permettendo al brand di apporre il proprio nome sulle maglie del Liverpool in tutti i match casalinghi non trasmessi in tv.

Soltanto due anni più tardi, nel 1981, l’Arsenal firmò il proprio accordo con JVC, altra casa giapponese, che fruttò Gunners circa 500.000 sterline per tre stagioni. Se la Premier è oggi uno dei mercati più ambiti e uno tra i maggiori in fatto di profittabilità, la prima squadra a presentare uno sponsor tout court fu il Braunschweig, club che militava al tempo (era il 1973) in Bundesliga e divenne uno dei primi a siglare un accordo del genere a livello globale: il marchio in questione era Jägermeister, e l’accordo portò all’Eintracht Braunschweig circa 100mila marchi. L’8 gennaio 1973 l’assemblea dei soci della squadra votò per un cambio di stemma, e quest’ultimo divenne assolutamente identico a quello del brand sponsorizzante.

1484e800b19cf94d-jpg

In Italia la storia delle sponsorizzazioni sulle maglie da calcio precede addirittura quella dell’Eintracht Braunschweig. Infatti nel 1953 il Lanerossi Vicenza si presentò con una R blu sulle maglie biancorosse: un simbolo che riprendeva il marchio del club proprietario della squadra. Dal 1978 le sponsorizzazioni sulle maglie furono consentite (con alcune limitazioni) dalla Figc: ma l’autorizzazione riguardava soltanto l’inserimento degli sponsor tecnici, quelli che forniscono il materiale da gioco, per uno spazio non superiore ai 12 centimetri quadrati, portati successivamente a 16.

 

>

Leggi anche

Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici
Calcio
L’ipotetica retrocessione del West Ham costerebbe quasi tre milioni di euro ai contribuenti inglesi
Colpa di un faraonico contratto di concessione, che non lascia agli Hammers alcun spazio per il fallimento sportivo.
di Redazione Undici