Un’altra conferma del fatto che il football fa male

di Redazione Undici
26 Luglio 2017

La dottoressa Ann McKee, neuropatologista ed esperta in malattie neurodegenerative alla Boston University School of Medicine, ha esaminato i cervelli di circa 202 giocatori di football deceduti. Un ampio studio sulle sue ricerche è stato pubblicato dal Journal of the American Medical Association: dei 202 giocatori presi in esame, 111 dei quali ex giocatori di Nfl, ben 110 presentavano problematiche causate da C.T.E., encefalopatia traumatica cronica, o altri disturbi degenerativi che sembrano legati ai continui colpi alla testa. La Cte può presentare sintomi come perdita di memoria, confusione, depressione e demenza; tutte queste problematiche possono insorgere anni dopo la fine dell’attività sportiva. I cervelli presi in esame provenivano da atleti morti tra i 23 e gli 89 anni, con uno spettro di ruoli che copre praticamente ogni tipo di posizione in campo: quarterback, running back e linebacker, e anche place-kicker e punter.

Sono sia giocatori sconosciuti che membri della Hall of Fame come Ken Stabler. Tra gli atleti analizzati c’è anche Ollie Matson, 14 stagioni in Nfl, e 2 medaglie olimpiche nei 400 metri piani ai Giochi di Helsinki 1952. Nonostante secondo McKee ci sia «ancora un’enorme parzialità dei dati», 110 giocatori risultati positivi rimangono un’evidenza scientifica importante, testimonianza di quanto sia alto il rischio di sviluppo dell’encefalopatia traumatica cronica, malattia diagnosticabile soltanto dopo la morte. Sono circa 1300 i giocatori morti da quando la Boston University ha cominciato le proprie ricerche, e dopo un iniziale scetticismo la Lega statunitense sta iniziando ad accettare i risultati medici, promuovendo il flag football e invitando i bambini a non giocare in tenera età.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sarrismo si è compiuto: per la Lazio e i suoi tifosi, Maurizio Sarri è l’ultima speranza a cui aggrapparsi
La società biancoceleste ha ritrovato un allenatore molto amato e che dice di amare il club, i tifosi, l'ambiente: l'unica soluzione possibile in un momento di difficoltà e di caos.
di Marco Gaetani
Calcio
Thibaut Courtois ha deciso di diventare un pilota di GT3
Oltre ad aver creato un suo team che debutterà nella Formula 4 spagnola, il portiere del Madrid vuole mettersi al volante
di Redazione Undici
Calcio
In Scozia hanno assunto degli addestratori di piloti per aiutare gli assistenti al VAR
L'obiettivo è quello di aumentare la capacità dei direttori di gara di mantenere la calma e una corretta comunicazione in una situazione di forte pressione.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona al momento non ha uno stadio, e quindi sta pensando di giocare nel campo del Barça B (che può ospitare solo 6mila persone)
L'obiettivo del club resta comunque farsi trovare pronti per la prima di Champions League
di Redazione Undici