Gerard Piqué ha tenuto una lezione a Harvard

di Redazione Undici 28 Settembre 2017 alle 15:14

Dalla sua stanza d’albergo a Lisbona, dove si trovava per la partita di Champions League contro lo Sporting, Gerard Piqué ha partecipato in videoconferenza ad una lezione della Harvard University. Il difensore catalano è intervenuto durante il corso di “Business of Entertainment, Media and Sports” tenuto dalla professoressa Anita Elberse per spiegare il modello Barcellona, inteso come un sistema di business che ha raggiunto fama mondiale nonostante sia fortemente radicato nella cultura e nella storia della città catalana. Per tenere una lezione di questo tipo probabilmente non ci sono persone più indicate di Gerard Piqué: il più legato ai valori e ai sentimenti del popolo catalano nella rosa blaugrana. E quando uno studente gli ha chiesto se avesse ancora senso, per il Barcellona, investire nella cantera – che presuppone uno sviluppo più lento e complesso dei calciatori – quando il calciomercato offre talenti già fatti e finiti, il difensore si è schierato apertamente dalla parte de La Masia, specificando che il vivaio del Barcellona non forma un calciatore solo nelle sue qualità tecniche, ma anche nella personalità.

Non è la prima volta che Piqué partecipa a una lezione della prestigiosa università degli Stati Uniti. Lo scorso giugno era stato invitato, come studente, dalla stessa professoressa Elberse a seguire una versione speciale del suo corso, insieme ad altre star. Al fianco del difensore del Barcellona c’erano l’attrice Katie Holmes, il cestista C.J. McCollum, l’ex giocatore di football americano Rashean Mathis e il rugbista irlandese Jamie Heaslip. La professoressa Elberse considera molto interessante il modello aziendale del Barcellona, e ogni anno lo propone ai suoi studenti per spiegarne le peculiarità: in passato anche il presidente dei blaugrana Josep Maria Bartomeu è intervenuto in videoconferenza ad una sua lezione.

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici