Cosa c’è nel nuovo numero di Undici

Mauro Icardi, ma anche Patrick Cutrone, il tifo a Verona, i giocatori dopo il calcio e un'intervista a Ettore Messina.
di Redazione Undici 26 Ottobre 2017 alle 10:23

È arrivato l’autunno, anche se c’è il sole e la temperatura è mite, e piacevole. Con l’autunno è arrivata anche la decima giornata di Serie A, una specie di primo traguardo, in cui tirare alcune somme. Mentre le quattro “grandi” della scorsa stagione si stanno tutte riconfermando, c’è una nuova invitata al gruppo di testa, che era mancata la scorsa stagione, e anche due anni fa. L’Inter, trascinata dai gol di Mauro Icardi, e dall’equilibrio di Luciano Spalletti. Tripletta contro il Milan, doppietta contro la Sampdoria, undici gol in dieci partite, capitano della nuova Inter: abbiamo pensato fosse lui l’uomo da fotografare e intervistare per la nostra copertina, e siamo andati a trovarlo al Centro Sportivo Suning con Fabrizio Biasin, interista di origine protetta, e la macchina fotografica di Mattia Balsamini.

Sempre seguito da Wanda Nara, Mauro ci ha parlato dell’Inter di quest’anno («non si tratta di fortuna. Abbiamo lavorato molto bene in ritiro»), del sentirsi al centro del progetto («essere il capitano dell’Inter per me non è difficile»), dell’arrivo all’Inter, della scelta della Nazionale argentina, del futuro.

Spread6

Arrivavamo da un numero con una copertina “europea”, che ospitava Sergio Ramos neo campione di Spagna e d’Europa, e su questo abbiamo voluto dare spazio a ogni spettro della Serie A. Allora siamo andati (con Francesco Paolo Giordano) anche a Verona, per capire com’è la filosofia del tifoso gialloblù – e chi meglio di Tim Parks, tra le persone che abbiamo incontrato, poteva spiegarcelo? –, poi di nuovo a Milano, sponda rossonera, per una chiacchierata con Patrick Cutrone, probabilmente la miglior sorpresa del calcio italiano under 20. A proposito di giovani, ne abbiamo incontrati altri due: Marco Benassi, che alla Fiorentina vuole tornare leader, e Manuel Lazzari, dalla Serie D alla Serie A sempre con la maglia della Spal. Le interviste sono firmate, rispettivamente, da Tommaso Giagni, Simone Torricini e Oscar Cini; le fotografie di Claudia Ferri, Cosimo Piccardi e Fabrizio Albertini.

Spread11

Spread13

Ma quando smettono di giocare, che cosa fanno i giocatori? Spesso, lontano dai salotti tv, si trovano ad affrontare una vita scarica di adrenalina e piena di difficoltà, fallimenti, debiti: ne ha scritto Simon Kuper, con illustrazioni di Davide Catania. Oppure diventano allenatori, con un’eccezione di spicco: i portieri. Filippo Nassetti ha parlato con Buffon, Marchegiani, Zenga, Pagliuca, Zoff, per capire perché i numeri uno italiani non continuano a esserlo in panchina. Con le fotografie di Delfino Sisto Legnani.

Spread18

Tra gli altri articoli, una chiacchierata di Cristiano Carriero con Umberto Contarello, storico sceneggiatore di Sorrentino, su pallone, cinema e arte; Fabrizio Gabrielli su come la Premier League stia colonizzando, economicamente, il mercato africano; Francesco Gallo sui 20 anni di Fifa 98, un videogioco miliare nella storia del gaming sportivo; Carlo Pizzigoni sulle speranze mondiali del Sudamerica; un portfolio di Ryo Mitamura sul derby di Osaka, tra Cerezo e Gamba; e naturalmente il solito Paolo Condò, che racconta di quando, a San Paolo, vide un giovanissimo Neymar scendere in campo contro un Ronaldo ormai al tramonto.

Spread23

Spread30

Il secondo sport, con l’inizio della stagione americana, non poteva che essere la Nba. Qui, con le fotografie di Fabrizio Raschetti, potete trovare una lunga intervista a Ettore Messina, a cavallo tra Italia e San Antonio, firmata Francesco Pacifico; un reportage da Chicago, la città più iconica della palla a spicchi statunitense, di Andrea Beltrama; e Mauro Bevacqua, direttore di Rivista Nba, racconta l’evoluzione del giocatore totale, da Oscar Robertson passando per Magic Johnson fino ad Antetokoumpo e Joel Embiid. A chiudere, il consueto longform, questa volta firmato da Arnaldo Greco, che parla di uno sport che è anche una filosofia: lo squash. L’illustrazione è di Chiara Lanzieri.

Ci vediamo in edicola, a partire da venerdì 27 ottobre!

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli