Sky Q, un nuovo modo di vivere la tv

Sky lancia un'evoluta esperienza di visione, che permette di trasformare la casa in un ambiente integrato su tutti gli schermi.
di Redazione Undici 22 Novembre 2017 alle 17:19

Una nuova grande innovazione dal mondo Sky: arriva Sky Q, la nuova piattaforma tecnologica che offre l’esperienza di visione più evoluta e coinvolgente di sempre, per dare più valore al tempo libero delle persone. Che sia la serie tv più attesa, l’ultimo film in arrivo o un evento sportivo in esclusiva: ora più che mai è possibile vivere liberamente i propri contenuti su tutti gli schermi, dentro e fuori casa. Sky Q è un ecosistema disegnato intorno alla persona: trasforma la casa in un ambiente di visione perfettamente integrato su tv e device, senza cavi. Tutti i programmi – lineari, on demand o registrati – sono disponibili con immediatezza e, grazie alla innovativa Home di Sky Q, la navigazione diventa semplice e intuitiva, permettendo di trovare con facilità il programma che si preferisce.

L’esperienza di Sky Q inizia con il box Sky Q Platinum che, collegato sia alla parabola sia alla rete internet, crea un unico ambiente di fruizione semplice e fluido che connette tra loro tutti gli schermi della casa, senza cavi aggiuntivi. Il box principale, infatti, comunica in modalità wireless con gli altri televisori grazie agli Sky Q Mini e, attraverso la nuova app Sky Go Q, con tutti i device mobili, tablet o smartphone, portando così in tutta la casa la stessa esperienza di visione della tv principale. E sempre grazie all’app Sky Go per i clienti Q è possibile portare il meglio dei contenuti Sky anche fuori casa.

3- Sky Q Platinum con telecomando

Sky Q trasforma la casa in un unico ecosistema, portando la stessa esperienza di visione della tv principale su tutti gli altri schermi, in ogni stanza e in ogni momento. È infatti possibile guardare un programma sulla tv del salotto (magari mentre se ne registra un altro), vederne uno differente sulla tv in camera da letto, un terzo sul tablet e un quarto sullo smartphone, fino a un quinto sul televisore in camera dei bambini. Tutto contemporaneamente, mantenendo le funzioni di registrazione, pausa e accesso alle proprie registrazioni e al catalogo on demand da ciascun punto di visione.

«Quello di Sky è stato un percorso che ha fatto dell’innovazione tecnologica e culturale il suo tratto distintivo. Ci sono momenti però, che segnano un vero punto di svolta e il lancio di Sky Q è uno di questi. Oggi proviamo lo stesso entusiasmo e senso di trasformazione che abbiamo provato nel 2003 con la nascita di Sky», ha dichiarato Andrea Zappia, Amministratore Delegato di Sky Italia. «Questo per noi è un nuovo inizio. Come allora stiamo per offrire alle famiglie italiane qualcosa che può cambiare davvero la qualità del tempo che dedicano alla tv, dando più valore a ciò che hanno di più prezioso, il loro tempo libero. Con Sky Q la tecnologia entra nella quotidianità in modo semplice, tutto è talmente facile e intuitivo che ogni nuova azione si trasforma in un attimo in un’abitudine acquisita. Non a caso una delle parole chiave della campagna di lancio di Sky Q sarà “Tecnologioia”, proprio per dare il senso di come la tecnologia possa migliorare la vita delle persone».Per tutte le informazioni su Sky Q: sky.it/skyq

>

Leggi anche

Calcio
Il più grande avversario della Nigeria è la Federazione nigeriana
Alla vigilia della semifinale play-off contro il Gabon, i giocatori della Nazionale nigeriana hanno annunciato uno sciopero: la colpa è, ancora una volta, della Federazione.
di Redazione Undici
Calcio
La UEFA potrebbe portare la finale di Champions League fuori dall’Europa, e non solo per una questione commerciale
Sempre meno città rispettano i requisiti per ospitare l'ultimo atto della competizione. E così, nel giro di pochi anni, migrare altrove potrebbe diventare una necessità.
di Redazione Undici
Calcio
BordoCam ci porta sulle panchine di Serie A, e sta cambiando il modo di vivere il postpartita
Davide Bernardi racconta come nasce uno dei format più amati di DAZN.
di Jacopo Morelli
Calcio
La Coppa del Mondo a 48 squadre ha generato un’ondata di naturalizzazioni, soprattutto nelle Nazionali asiatiche
Un incentivo facilitato dall'attrattività di alcuni campionati, dove molti calciatori (spesso sudamericani) iniziano nei club e finiscono per rappresentarne la Nazionale.
di Redazione Undici