Che succede adesso con Russia, doping e Olimpiadi

di Redazione Undici 05 Dicembre 2017 alle 13:31

Il Comitato olimpico internazionale dovrà a breve – nella serata di martedì – decidere se la Russia potrà partecipare alle prossime Olimpiadi, quelle di Pyeongchang, in Corea del Sud, che si terranno a febbraio 2018. Le eventuali squalifiche sarebbero causa di quello che è stato definito “doping di Stato” che avrebbe coinvolto direttamente l’agenzia antidoping della Federazione russa e il Ministero dello sport, così come i Federal’naja služba bezopasnosti, i servizi segreti. Il primo rapporto (anzi: la sua prima parte) che indagava i rapporti tra le autorità russe e una serie di atleti “scientificamente” dopati appare nel giugno 2016, pubblicato da Richard McLaren, professore di diritto sportivo, e commissionato dalla Wada (World Anti-Doping Agency). Il McLaren Report sostiene che gli attori russi abbiano «agito per la protezione di atleti russi dopati», «oltre ogni ragionevole dubbio». La finestra temporale indagata da McLaren andava, circa, dal 2011 al 2015. Comprendendo in pieno, quindi, le Olimpiadi invernali di Sochi, in Russia, del febbraio 2014.

All’inizio di novembre, il Comitato olimpico internazionale ha annunciato le prime squalifiche basate sul Rapporto McLaren, mentre le ultime squalifiche risalgono al primo dicembre, e riguardano le sciatrici Yulia Chekaleva, Anastasia Dotsenko e Olga Zaytseva, tutte squalificate a vita dalle competizioni olimpiche. In totale, sono – per ora – 25 gli atleti e le atlete colpiti dal ban, tra quelli che parteciparono a Sochi 2014: tra questi, cinque medaglie d’oro, sette medaglie d’argento e una di bronzo.

La scorsa estate, in occasione dei Giochi di Rio de Janeiro, il Cio aveva deciso di non escludere interamente la Russia, ma le pressioni di 17 Federazioni anti-doping (tra cui Stati Uniti e Regno Unito) si sono, ultimamente, fatte più pressanti: «Il Comitato olimpico deve smetterla di perdere tempo e prendere decisioni con effetto immediato», si legge in un comunicato congiunto. La Russia, da parte sua, ha sempre negato il concetto di “doping di Stato”, sostenendo che le responsabilità sono individuali, di singoli allenatori e atleti.

 

>

Leggi anche

Altri sport
Per l’Italia, la vittoria contro il Brasile nella semifinale del mondiale di Volley femminile è la perfetta chiusura di un cerchio
Le ragazze di Velasco ritrovano una finale mondiale che all’Italia mancava da 23 anni
di Redazione Undici
Altri sport
Momo Diouf e Saliou Niang stanno cambiando l’Italbasket
Non solo perché sono entrambi di origine senegalese, ma soprattutto per il loro modo di interpretare il gioco e aggredire il pitturato. Con loro sul parquet Pozzecco potrebbe aver risolto l'annoso problema lunghi, proprio mentre l'Europeo entra nel vivo.
di Redazione Undici
Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli