Nel prossimo Clásico non ci sarà il pasillo

Il Barcellona nel clásico non renderà omaggio al Real campione del mondo, e sembra un po' uno sgarbo.
di Redazione Undici 19 Dicembre 2017 alle 16:21

Lionel Messi, Sergios Ramos e Marcelo sono i soli tre superstiti dell’ultimo clásico con pasillo annesso. La tradizione vuole che il club che ospita la squadra campione di una competizione nella gara successiva alla vittoria di quella competizione, omaggi il club avversario con una sorta di red carpet immaginario in cui si applaudono gli atleti. Il 7 maggio del 2008 fu il Barcellona guidato da Frank Rijkaard a rendere omaggio al Bernabéu ai blancos, dopo che questi ultimi avevano vinto la Liga battendo l’Osasuna nella giornata precedente. Ora, dopo aver ottenuto la vittoria del Mondiale per club, il Real si troverà ancora una volta davanti i blaugrana, che hanno però confermato di non essere intenzionati a ripetere il gesto di riverenza.

Guillermo Amor, che per il Barcellona si occupa delle Relazioni istituzionali della prima squadra, ha dichiarato: «Abbiamo sempre detto chiaramente che il pasillo viene fatto solo in caso di competizioni a cui noi partecipiamo, e non è questo il caso. In linea con ciò, quando il Real ha vinto questa estate la Supercoppa Europea contro il Manchester United, non c’è stato nessun festeggiamento nella partita seguente che, nemmeno a farlo a posta, fu il clásico al Camp Nou per la Supercoppa di Spagna». Il tecnico del Barça, Ernesto Valverde, ha invece dichiarato che si atterrà ai criteri scelti dal club ma che comunque resta una scelta secondaria e poco rilevante.

L’ultimo pasillo, datato 2008

La questione, apparentemente non rilevante, è l’ennesimo tassello di un gioco fragile per cui ogni piccolo elemento può contribuire a destabilizzare l’ambiente avversario e innervosire i rivali. Cristiano ha chiesto l’omaggio, sostenendo che «sarebbe bello, vorrei che il Barça ci facesse il corridoio, ma la cosa principale è vincere sabato in modo che la Lega resti viva». Anche il presidente dei madrileni, Florentino Pérez, ha assicurato che anche se non dovesse esserci il corridoio, questo non toglierebbe certo valore al titolo vinto dai suoi uomini. L’ultima parola sembra spettare al Barcellona.

Intanto c’è un precedente, che contraddirebbe la dichiarazione di Amor. È il 2006 e il Barça effettua il pasillo d’onore al Siviglia che aveva da poco vinto l’Europa League, competizione in cui i blaugrana, quell’anno in Champions, non partecipavano. Javier Tebas, presidente della Liga, ha delegato tutta la responsabilità della decisione alla squadra di Messi e Suárez: «Non so se ci sono protocolli, se ci sono corridoi, applausi o palloni da rilasciare. Possono piacere o meno al club e al popolo, ma non me ne importa niente».

>

Leggi anche

Calcio
Neymar è tornato a giocare e si è inventato una finta diabolica su calcio di punizione
Il fantasista del Santos non ha segnato, ma le immagini della sua "Paradinha" hanno fatto il giro del mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Contro il Tottenham, Moisés Caicedo ha dimostrato di essere diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo
L'ecuadoriano è diventato l'anima tecnica e caratteriale dei Blues, alzando il suo rendimento anche in zona gol.
di Redazione Undici
Calcio
A causa del primo video sul suo canale Youtube, Erling Haaland si è preso una strigliata dalle autorità sanitarie britanniche
Tutto parte da un'abitudine molto singolare che si porta dietro fin da quando era un bambino: consumare latte crudo.
di Redazione Undici
Calcio
Un’azienda cilena ha accusato la UEFA di averle rubato il format della Champions League, e così ha chiesto un risarcimento di 20 milioni di euro
Il copyright per questa variante di torneo alla svizzera sarebbe stato depositato addirittura nel lontano 2006. E gli ideatori l'avevano proposto più volte alla UEFA, senza successo: ora ci si sposta in tribunale.
di Redazione Undici