Ci sarà uno sciatore di Tonga alle prossime Olimpiadi invernali

Pita Taufatofua ha 34 anni e nel 2016 era stato il portabandiera del Paese alle Olimpiadi di Rio.
di Redazione Undici
05 Febbraio 2018

Pita Taufatofua ha 34 anni e nonostante non sia più giovanissimo non ha mai incontrato la neve fino a due anni fa. Il momento in cui ha preso contatto con il nuovo elemento è stato lo stesso in cui ha deciso che sarebbe diventato uno sciatore di fondo olimpico. Questa settimana, Taufatofua diventerà il primo tongano a gareggiare alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang, un evento unico ma non la prima gara olimpica a cui Taufatofua prende parte. Durante le Olimpiadi estive del 2016 di Rio, infatti, il tongano fu portabandiera della propria nazione: prese parte al torneo di taekwondo, battuto per 16 a 1 nella sua prima gara. Nonostante le pressanti richieste da parte di agenzie di modelli, offerte di contratti hollywoodiani e sponsorizzazioni, l’atleta di Tonga ha preferito continuare con lo sport. Ha abbandonato il taekwondo, ha cominciato a praticare lo sci di fondo, e nonostante provenisse da un Paese in cui la temperatura media annuale è di 25 gradi non si è perso d’animo.

Mentre si trova ospite di suo fratello a Londra, dove stava facendo una pausa di due giorni dall’allenamento in Islanda, Taufatofua ha dichiarato al Guardian: «Sono stato catapultato in molte grandi opportunità, ma per me, in quel momento, l’obiettivo era soltanto allenarmi per la prossima grande sfida. Mi sono chiesto “cosa è completamente impossibile? Cosa non può essere fatto?” Ho trovato lo sci di fondo e mi sono detto: “È questo quello che voglio fare”».

Figlio di una famiglia con ben sette fratelli, suo padre è un operaio agricolo, mentre sua madre è un’infermiera. La morte di una delle sue sorelle quando era giovane ha cristallizzato il suo desiderio di trarre il massimo dalla vita, e inseguire sogni apparentemente impossibili è stata la forza trainante del suo viaggio alle Olimpiadi. All’inizio del 2017 Taufatofua ha legato gli sci ai suoi piedi e ha iniziato a correre sulle colline di sabbia, trascorrendo le sue serate da solo guardando i video di Youtube dei migliori sciatori del mondo. Ha perso peso, fino a 15 chili in meno, in modo da essere più leggero e veloce in pista. Ha detto: «Per me non è affatto pazzesco cambiare sport, mi sembra davvero normale. Ormai nessuno è nello stesso lavoro pochi anni dopo».

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli