I calciatori che più hanno aumentato il proprio valore

Compilata dal Cies e relativa agli ultimi 6 mesi. In testa c'è Salah, ma c'è anche tanta Serie A.
di Redazione Undici 15 Marzo 2018 alle 12:17

Il costante monitoraggio del Cies sullo sviluppo del calcio europeo nelle maggiori 5 leghe europee pone attenzione a tutta una serie di aspetti, tra cui quello sui giocatori che hanno incrementato di più il proprio valore durante gli ultimi 6 mesi. Vengono considerati soltanto i giocatori che non hanno cambiato squadra o hanno rinnovato il contratto da poco. Non troppo sorprendentemente, in testa alla classifica ci sono tre giocatori di Premier League: Mohamed Salah (+€74.7M), Ederson Moraes (+€74.4M) e Leroy Sané (+€63.0M). Gli ultimi due evidentemente beneficiari dei progressi di squadra dovuti alla cura Guardiola. Per quanto riguarda gli altri quattro campionati, in Ligue 1 la crescita maggiore l’ha fatta registrare Kylian Mbappé (+€54.7M), in Spagna domina Paulinho (+€42.4) del Barcellona, tornato nel calcio di livello dopo la parentesi in Cina, mentre in Serie A è Sergej Milinković-Savić (+€40.7M) a prendersi la scena. L’ultimo nome è quello di Dayot Upamecano (+€35.6M), difensore francese di proprietà del Rb Lipsia e calciatore il cui valore è più cresciuto tra quelli in Bundesliga.

Tornando in Serie A, il secondo calciatore ad aver fatto crescere di più il proprio valore è stato Alisson della Roma (+€37.5M), mentre il centrale del Napoli Kalidou Koulibaly è diciassettesimo in classifica con un incremento di  €32.6M. Il primo e unico giocatore italiano presente tra i primi 50 è Simone Zaza, il cui passaggio al Valencia ha fatto crescere di circa 18M di euro il valore globale.

Come viene calcolato il transfer value? Tutto avviene secondo un esclusivo algoritmo, sviluppato dal team di ricerca del CIES. Con la costante crescita dei budget investiti dai club per il mercato, l’osservatorio si è posto il problema di sviluppare un modello che potesse usufruire di risultati ottenuti su basi scientifiche: tiene così conto della tipologia di squadra che potrebbe acquistare il giocatore, uno dei fattori che maggiormente determina il prezzo finale. Il Cies analizza un campione con circa 1600 trasferimenti già avvenuti nelle maggiori 5 leghe europee tra luglio 2011 e marzo 2017, tenendo conto dei risultati ottenuti dai club per determinarne il livello.

In un secondo momento vengono analizzate altre 30 variabili, più o meno le stesse utilizzate per determinare il livello del club, più input relativi ad aspetti come durata del contratto del calciatore, anno di trasferimento, valore contabile, eventuale stato in prestito e livello dei club interessati all’acquisto. Tutte le variabili considerate hanno una probabilità d’errore che sta sotto l’ uno per cento.

>

Leggi anche

Calcio
Karl Etta Eyong è la nuova stella della Liga e la sua storia è davvero singolare
L'attaccante camerunese del Levante, classe 2003, ha già messo insieme sei gol e tre assist. E così il Barcellona e il Real Madrid sono interessati a lui.
di Redazione Undici
Calcio
Leo Messi è tornato al Camp Nou senza dire nulla al Barcellona, e in questa mossa c’entrano le elezioni
La Pulce è tornato in quello che per 17 anni è stato il suo giardino di casa, ma dietro questa visita ci potrebbe essere un messaggio politico
di Redazione Undici
Calcio
Forse ci ha messo più del previsto, ma Jérémy Doku è diventato uno degli esterni offensivi più forti del mondo
L'immagine di copertina è l'exploit contro il Liverpool: un monologo assoluto, da parte di uno sprinter e un dribblatore senza pari, finalmente anche decisivo sotto porta.
di Redazione Undici
Calcio
Domenico Berardi è «l’ultima bandiera del calcio», ha scritto il Guardian
Un riconoscimento d'obbligo, che l'ultima straripante prestazione in casa dell'Atalanta ha palesato agli occhi di tutta Europa.
di Redazione Undici