Roman Abramovich e Alisher Usmanov potrebbero perdere i propri club

Il governo britannico vorrebbe intervenire su Chelsea e Arsenal a causa della tensione tra i due Paesi, relativa all'avvelenamento di Sergei Skripal.
di Redazione Undici 21 Marzo 2018 alle 17:56

Avevamo parlato nelle scorse settimane della spy story che vedeva coinvolta la Russia nell’uccisione di Sergei Skripal. Un tempo colonnello del servizio di intelligence militare russo Gru, Skripal è stato avvelenato insieme alla figlia trentatreenne a Salisbury, nel Wiltshire. Nelle ultime settimane si è fatta largo la notizia per cui tra le alte cariche del governo britannico tutti concorderebbero nel definire Vladimir Putin il mandante di quanto accaduto. L’evoluzione dei fatti ha portato alla possibilità, anche se remota, di non vedere la Nazionale inglese ai prossimi Mondiali. Ancora più recentemente, alcune delle notizie riportano la volontà del governo inglese di sequestrare gli asset principali di alcuni dei magnati russi presenti sul territorio inglese. Tra i primi a essere interessati ci sarebbero Roman Abramovich e Alisher Usmanov, rispettivamente proprietario del Chelsea e azionista dell’Arsenal, che sarebbero entrati nel mirino del Primo ministro Theresa May.

Come ha riportato Rory Smith sulle pagine del New York Times, non è semplice colpire due simboli degli investimenti russi nel Regno Unito. Prendere di mira i beni degli oligarchi che vivono a Londra sarebbe secondo Alexei Navalny – il più importante personaggio dell’opposizione a Mosca – «una mossa che sarebbe apprezzata pubblicamente in Russia, inviando un messaggio preciso a quanti sono vicini a Putin e beneficiano del suo potere». Ma una strategia del genere significherebbe anche attaccare il denaro russo, quello che più di altri ha gettato le radici nella vita britannica degli ultimi anni.

Il messaggio della May a Putin

Abramovich è diventato il proprietario del Chelsea nel 2003 ed è al tredicesimo posto tra gli uomini più ricchi di Russia. L’oligarca ha guidato il club a una stagione di grandissimi successi, sono stati 5 i titoli di Premier League vinti, quattro le Fa cup e una la Champions alzata dai Blues durante il regno di Abramovich, esattamente nella stagione 2011/12. Usmanov è entrato invece tra gli azionisti dell’Arsenal nel 2011 ed è il trentasettesimo uomo più ricco al mondo. Entrambi sono centrali per quanto concerne le operazioni russe in Inghilterra e intervenire sui loro asset porterebbe a implicazioni molto serie sia a livello calcistico che in fatto di politica mondiale.

>

Leggi anche

Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici