Cose che possono succedere raccogliendo un fuoricampo

di Redazione Undici
26 Aprile 2018

C’è un’unica e semplice regola quando, nel baseball, dopo un fuoricampo, la palla sta venendo verso di te: esibire una presa sicura, pena lo scatenarsi di una gazzarra, di una lotta intestina nel ventre dello stadio per impossessarsi del cimelio. Quanto, ad esempio, viene narrato in Underworld di DeLillo quando Cotter e Bill disputano, rabbiosamente, l’appartenenza della palla – quella della vittoria del campionato dei Giants, benché dimenticata, per un indefinito lasso di tempo, tra i sedili dello stadio festante. «Ehi Cotter, vediamo di essere onesti. Tu me l’hai strappata di mano. È un chiaro caso di scippo», dice Bill al rivale. Chissà quante volte una situazione del genere si è verificata negli impianti di Mlb.

Qualcuno, perciò, decide di arrivare preparato: con un guantone, perché la presa sia salda. Nel corso della gara tra Twins e Yankees, un home run fila spedito verso un ragazzo in prima fila tra gli spalti: quando la palla arriva nelle sue vicinanze, il ragazzo si sporge verso il campo e con il guantone l’afferra al volo. Braccia alzate, rivolte al pubblico lì vicino, per manifestare la giocata vincente, con l’incredulità di una signora nell’apprendere la conquista della palla – scandita da un “OMG” a occhi sbarrati. Ma quello che è davvero strano – quando il ragazzo impatta la palla, o quando apre e chiude la mano – è che dal guantone cascano popcorn: insomma, il guantone aveva tutt’altra utilità.

>

Leggi anche

Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici