L’Atalanta è unica

Si può essere piccoli, ma con una precisa identità. È questo il valore dell'Atalanta, che si rispecchia in una città – Bergamo è la Dea e viceversa – e in una filosofia, quella di lavorare con i giovani, accompagnarli e coccolarli, anche.

Ormai ne nascono pochi, ma dopo il primo pianto in questa valle di lacrime, la prima poppata vitale, i primi saluti del parentado rimbambito di letizia alla vetrata del locale neonati, dopo tutto il rituale dell’arrivo i piccoli bergamaschi hanno già la maglia dell’Atalanta. È un’idea del presidente Percassi, lui che la maglia vera l’ha vestita da ragazzo, quando i centrali si chiamavano stopper e picchiavano come marmisti, oggi titolare della ditta. Un bergamasco è un atalantino, vestirne uno per educarne cento, così nel suo programma di marketing e nel suo sogno di tifoso. Se già il presidente è indigeno, come tutti i suoi più gloriosi predecessori, da Tentorio ai Bortolotti padre e figlio, a Ruggeri, se ogni nativo è subito vestito di nerazzurro, si capisce perché dalle nostre parti la vera domanda che ci si scambia non è “perché sei diventato atalantino?”, ma eventualmente tutto il contrario, “perché non sei diventato atalantino”?

Effettivamente di pecore nere ne abbiamo anche tra di noi. Centoventimila abitanti in città, quasi un milione in tutta la provincia, sono numeri che lasciano spazio alla marginalità fisiologica. Gente che cresce e si perde per strada, magari subito educata male da famiglie equivoche, poi rovinata del tutto dalle compagnie depravate: così, eccoli juventini, interisti, milanisti, magari viola della Fiorentina, come l’illustre e imperdonabile Vittorio Feltri, che pure non si perde una partita dell’Atalanta e si dichiara di fede, ma che non può avere alcuna credibilità, perché un cuore atalantino non si divide con nessuno, batte solo per una Dea, mentre lui è arrivato persino al punto di simpatizzare per l’Albinoleffe, una creatura nata in laboratorio dalla fusione di due entità valligiane che noi atalantini seri e integralisti non consideriamo buona nemmeno per inventarci sopra un surrogato di derby.

E comunque: tolta la tara delle pecore nere, si può ben dire che Bergamo e Atalanta siano sinonimi in tutto e per tutto, per filo e per segno. Sono la stessa cosa. Si nasce dell’Atalanta e si muore dell’Atalanta, anche se è piccola, anche se è di estrema provincia, anche se non ha mai vinto niente di serio, volendo escludere la Coppa Italia nel 1963. Se uno non ha la disgrazia di nascere in condizioni ambientali disturbate, è atalantino anche senza bisogno che Percassi gli regali la prima maglietta. Questa è un di più dell’era moderna, quella del calcio che deve cambiare, che deve avere lo stadio di proprietà (dopo 110 anni lo abbiamo, l’avito Brumana comprato al Comune per otto milioni), che deve avere lo stadio con il museo sotto, la palestra sotto, l’albergo sotto, il centro commerciale sotto, i parcheggi sotto, la sala convegni sotto, insomma essere sotto sotto un grande un affare, il calcio che deve portare le famiglie allo stadio, il calcio che deve investire sui vivai italiani e in prima squadra schiera undici stranieri, eccetera, eccetera.

Ma prima di perdere il filo, torno a dire che salvo disgraziate perversioni da noi si nasce atalantini per un chiaro e insondabile richiamo ancestrale. Diciamo Dea subito dopo mamma e prima ancora di papà. Tra le tante storie che possono documentare questo fenomeno vagamente trascendentale, voglio spiattellarne una a me ben nota. La vicenda di questo tizio comincia esattamente cinquant’anni dopo la nascita dell’Atalanta, a Perth, in Australia, a quaranta giorni di nave da Bergamo, perché allora gli aerei erano ancora tutti da mettere a regime e comunque gli emigranti non avevano i soldi per pagarseli. Il nostro neonato, in quel fine anni Cinquanta, non può certo avere la maglietta di Percassi a colorarlo subito dei colori giusti. Nei primi anni di vita è atalantino senza sapere d’esserlo. Suo padre riceve ogni tanto notizie dall’Italia. E sempre suo padre, non appena il pupo comincia da vero principiante ad armeggiare il comprendonio, sempre suo padre prende a parlargli di questa squadra lontana, lontanissima, ma già così sua, già così presente e vicina: Bergamo, la polenta, la famiglia, l’Atalanta.

Così, quando all’inizio degli anni Sessanta tornano in Italia, per gli inestricabili intrecci di tutte le saghe familiari, il piccolo atalantino è già pronto. Fatto e formato, con tutti i requisiti a posto e il giusto bagaglio culturale per essere atalantino anche come libera scelta. Manca solo il battesimo, con il cerimoniale d’iniziazione previsto in quel luogo sacro, come può esserlo la chiesa per chi crede e la cantina per chi beve, che è il Brumana (oggi lo chiamano stadio Atleti azzurri d’Italia, praticamente è intitolato a tutti e a nessuno, uno dei nomi più anonimi, più ruffiani, più insignificanti che mente umana possa scodellare). Non ricorda bene il giorno e l’anno, ricorda solo che era autunno, forse ottobre perché ha ancora nel naso l’aroma delle caldarroste, megadomenica contro la Juve, quando la Juve arrivava in città solo una volta all’anno: non ricorda il giorno, ma di sicuro gli frulla bene ancora in testa senza margine d’errore la narrazione cruciale. Suo padre in tragico ritardo, entrata all’ultimo, gente pressata come carne Montana, unico centimetro libero in terza fila, giù da basso, dietro a quelli contro la rete metallica, zona bandierina del corner.

Sul momento è più un sentire – boati improvvisi, berci ostrogoti, bestemmie senza possibilità di perdono – che un vedere. Le immagini si limitano a qualche giocatore intravisto tra gli impermeabili mentre va a battere il corner, quando c’è corner, con l’avversario qualche metro più in là, le mani dietro sul sedere, pronto a saltare per non colpire la palla di testa, solo per dare fastidio, un pro forma, perché così gli hanno detto di fare, perché il calcio – spiegherà il padre al piccolo, che conosce solo la regola del gol – è anche rompere le scatole e non far giocare gli altri. Alla fine, fatto il totale dei boati e delle bestemmie, il battezzato riuscirà a fissare il risultato sul 3-3. Al ritorno ha poco da raccontare, ma ha tutto dentro, come una frenetica giostra di emozioni, da faticare come un dannato a prendere sonno persino diverse ore dopo, quando arriva il momento di mettere la testa sul cuscino.

A quel punto tutto diventa naturale, come le cose già scritte. Il piccolino cresce imparando che a Bergamo non si va allo stadio, ma si va all’Atalanta. Impara poi ad andarci da solo, già alle medie, con gli amici immancabilmente atalantini pure loro. La sua storia è la storia di tutti i ragazzini bergamaschi, almeno fino a una certa epoca, diciamo fino a quando non arrivano il web e il golf. Giocare nelle squadre di quartiere e di paese sognando un giorno il provino per l’Atalanta. E quel giorno arriva anche per lui, lo provano e lo prendono, ma la sua carriera finisce un anno dopo perché il suo fisico mignon non concede alcun segnale di speranza per il futuro. La delusione è sanguinosa, ma non abbastanza per fargli rinnegare il nerazzurro (quello vero, perché l’Inter che rivendica il copyright è nata un anno dopo, nel 1908).

Non sarà un giocatore dell’Atalanta, continuerà ad avere l’Atalanta in vena. Più fortunati e più dotati di lui, tanti conterranei diventano invece atalantini a pieno titolo, di cuore e di cartellino, perché questa è la squadra di Bergamo ed è pure la squadra dei giovani, ma sul serio, non per modo di dire, o per facile proclama, o per farsi belli: qui davvero il vivaio è un patrimonio sociale, qui davvero si investe sui ragazzi, qui davvero esiste la cantera prima ancora che il Barcellona riesca anche solo a immaginarla. Da qui escono i Savoldi e i Fanna, più avanti i Montolivo, i Morfeo, i Pazzini. Ma soprattutto lui, che proprio bergamasco non è, perché sta poco più in là, a Cinisello. Un giorno l’atalantino del quale stiamo ascoltando la testimonianza, ormai studente liceale, incontra in zona stadio, seduto sul muretto, alla fermata del bus, un giovane poco più grande di lui, con la borsa dell’Atalanta appoggiata lì vicino.

L’uno ha la cartella dei libri in mano, perché viene da una seduta di studio col compagno di banco che abita lì in zona, l’altro ha la sacca con dentro i magici indumenti, perché reduce da un allenamento allo stadio. Salgono sullo stesso pullman, vanno verso lo stesso quartiere al capo opposto della città. L’atalantino vero scende in prossimità della Casa del Giovane, il collegio di stampo cattolico che ospita da sempre, tra vita castigata e sani principi, le nidiate delle giovanili nerazzurre. Qualche tempo dopo, il nostro testimone è allo stadio seduto in curva sud e vede comparire giù nel campo proprio quel tipo che ha visto e invidiato sul pullman, con la borsa a tracolla, come uno qualunque: il megafono, annunciando la formazione, dice che si chiama Gaetano Scirea. Gioca da libero per sostituire il titolare Savoia, un inamovibile del ruolo, sventuratamente infortunato. È l’esordio. Da quella domenica, l’Atalanta si metterà al bavero la figurina del suo giocatore più grande, poi campione del mondo, ma soprattutto icona e modello di un calcio esemplare, tra tecnica e forza, tra tenacia e fair-play.

Ovviamente l’Atalanta spadella anche memorabili patacche, perché con i pulcini dei vivai è come con i pulcini veri, sembrano tutti uguali, ma pochi diventano brave galline. Il nostro atalantino però diventerà uomo imparando un’estetica molto particolare, decisamente Doc: è l’estetica sincera e spassionata che adora i calciatori cresciuti in casa. Una cultura talmente radicata da spiegare benissimo perché qui i giovani saltino fuori come porcini dopo uno scroscio. Bergamo perdona tutto ai suoi ragazzi, passaggi sbilenchi, foga svalvolata, gol sbagliati davanti al portiere. È un pianeta capovolto, completamente alla rovescia: mentre nelle metropoli perdonano tutto ai vip, dai gol falliti ai deliri by-night, mettendo in croce il ragazzino esordiente per la timidezza e le amnesie dei primi tempi, Bergamo non perdona niente alle sue star – le poche che arrivano – e perdona tutto ai suoi ragazzini. Li aspetta, li consola, li culla. Vederli crescere è una soddisfazione di famiglia. Ed è per questo che l’era di Gasperini risulta così epica, slegata da una vittoria in più o in meno, da un turno europeo in più o in meno: ha il sapore forte di un’epopea perché è diretta espressione dell’artigianato di casa, che alleva i giovani suoi, che va a cercarne ovunque per farli diventare figli suoi.

Il resto sta scritto negli annali e non c’è bisogno di ripeterli a pappagallo. L’Atalanta è la provinciale con più presenze in Serie A. Questo non toglie che nel curriculum ci sia però anche la macchia di una stagione, una sola, in Serie C. Il nostro atalantino c’era pure quella volta, lui e tutti gli altri, come se niente fosse, perché non si nasce atalantini per contare le vittorie, ma per rinascere ogni volta sulle sconfitte, cocciuti e testedure, sviluppando la vera virtù dei filosofi antichi, che permette di stare in equilibrio stabile sia nel successo che nella sventura. Si vinca o si perda, l’umore sbarella giusto il tempo di arrivare al lunedì mattina, leggendo le pagelle de L’Eco sul frigo dei gelati, nel bar della piazza: qualsiasi bar, perché Bergamo non ha una sola tana nerazzurra, sono tutte tane uguali. Per essere veramente sinceri, ci sono poi anche i tifosi che ne fanno una questione di vita e di morte, ma sono pochi, magari pure violenti, magari pure incurabili. Ogni famiglia ha i suoi spostati. Mediamente però noi pensiamo che si possa vivere anche senza Atalanta. Con, è meglio.

A questo punto della storia, non può essere un mistero che l’atalantino della storia sia io. D’altra parte, uno vale l’altro: ciascuno ha il suo album dei ricordi, tutti arrivano alla stessa meta. Finendo questo monologo, un po’ memoria e un po’ suggestione, un po’ omaggio e un po’ sproloquio, posso dire che comunque noi della Dea non siamo e non ci sentiamo figli di un Dio minore. Tanto meno tifosi minorati. Nel nostro piccolo, abbiamo quanto basta. Per essere atalantini non servono le vittorie come per essere juventini, né le sconfitte come per essere torinisti e interisti. Da noi va bene tutto. È nella nostra natura di semplici. Europa League e Serie C, è sempre vita. E non c’è altro da dire. Anche perché abbiamo poca scelta: atalantini si nasce, non ci s’inventa.

Dal numero 20 di Undici
Immagini Getty