Il Beitar Gerusalemme ha aggiunto “Trump ” al proprio nome

L'annuncio è arrivato dopo la scelta di insediare nella capitale israeliana l'ambasciata americana.
di Redazione Undici
14 Maggio 2018

Il Beitar Gerusalemme è una delle squadre più discusse del mondo del calcio. Già nel 2013 la tifoseria del club fece parlare di sé a causa della propria condotta xenofoba e razzista, con cui aveva boicottato l’acquisto di due giocatori musulmani. Quei giorni sono raccolti in “Forever Pure”, un documentario che narra proprio la volontà di “purezza” della squadra sei volte campione d’Israele, una supposta “verginità ebraica”, di squadra «fieramente ebrea in un Paese ebreo». Oggi il Beitar annuncia di voler aggiungere la parola “Trump” all’interno della denominazione del club, in onore del passaggio dell’Ambasciata americana a Gerusalemme: «Il presidente del club, il proprietario Eli Tabib e il manager esecutivo Eli Ohana hanno deciso di aggiungere il nome del Presidente americano per la capacità riscontrata nel fare la storia, cambiando la denominazione in Beitar Trump Jerusalem. Amiamo il Presidente, e vinceremo», si legge nel comunicato.

«Per 70 anni Gerusalemme ha aspettato un riconoscimento internazionale, fino a che Donald Trump, con una mossa coraggiosa, ha riconosciuto Gerusalemme come eterna capitale di Israele. Il Presidente Trump ha mostrato coraggio e vero amore per la gente d’Israele e la loro capitale, e in questi giorni altre Nazioni stanno seguendo l’esempio dando a Gerusalemme lo status che le spetta». Nonostante il Beitar abbia annunciato ufficialmente la volontà di cambiare nome, avrà bisogno dell’approvazione dell’Associazione calcistica israeliana, un processo tutt’altro che semplice. Donald Trump è tra l’altro un marchio registrato in Israele dal 2008 e bisognerà capire se il club dovrà superare un ulteriore ostacolo.

Sin dalla sua fondazione, nel 1936, il Beitar Gerusalemme ha avuto una forte connotazione politica: nato come espressione sportiva del movimento nazionalista israeliano, e più in particolare del Partito revisionista sionista, i suoi tifosi si sono compattati attorno a posizioni conservatrici ed estremiste. Non è insolito udire cori dei tifosi del Beitar inneggiare apertamente al razzismo (come «Siamo la squadra più razzista del Paese»), in particolare in funzione anti-araba e anti-palestinese.

>

Leggi anche

Calcio
Due anni fa Rashford al Barcellona sarebbe stato un colpo incredibile, oggi è un affare quasi marginale
Era considerato un top player assoluto, ma poi qualcosa è andato storto. Certo, c’entra pure la crisi infinita del Manchester United.
di Redazione Undici
Calcio
Héctor Bellerín adesso è molto concentrato sulla letteratura, e infatti ha detto che i libri gli hanno «cambiato completamente la vita»
Il terzino del Betis ha «dei gusti letetrari che non rispecchiamo la tendenza mainstream», ha detto un editorialista culturale de El País.
di Redazione Undici
Calcio
Gli stadi dell’Arabia Saudita continuano a essere mezzi vuoti
I tanti campioni acquistati dall'Europa non hanno influito sui dati d'affluenza, rimasti sostanzialmente inalterati.
di Redazione Undici
Calcio
Da quando ha lasciato l’Italia, Kaio Jorge ha ricominciato a segnare tantissimo
L'ex attaccante della Juventus è il capocannoniere del campionato brasiliano. E ha una media eccezionale: 12 gol in 13 partite.
di Redazione Undici