L’esclusione di Rabiot dal Mondiale è diventata un affare di Stato

La scelta del centrocampista del Paris Saint-Germain è stata discussa anche al termine dell'ultimo Consiglio dei Ministri all'Eliseo.
di Redazione Undici 24 Maggio 2018 alle 10:50

Adrien Rabiot è stato ancora una volta uno dei protagonisti della stagione del Paris Saint-Germain che ha vinto il titolo di Francia per la quinta volta in sei anni. Le prestazioni del giovane centrocampista non sono però bastate per convincere Didier Deschamps a inserirlo nella lista dei convocati per il prossimo Mondiale, relegandolo semplicemente al ruolo di riserva. Il centrocampista ha fatto così sapere pubblicamente che non è sua intenzione mantenere la condizione atletica migliore come richiesto dal tecnico agli 11 giocatori di back up, in modo da trovarli pronti in caso di convocazione in extremis.

La questione è diventata un affare di stato. Anche il portavoce del Governo Benjamin Griveaux è intervenuto ieri al termine della conferenza stampa a margine del Consiglio dei Ministri: «Credo che quando si ha l’onore di vestire la maglia tricolore e difendere i colori del proprio Paese, si risponde presente, qualsiasi sia il posto che ci viene proposto». Rabiot ha giocato quest’anno 2366 minuti totali in campionato, una cifra che lo colloca al quarto posto tra i più presenti della stagione del Paris Saint-Germain, non si può quindi parlare di una scelta dovuta allo scarso impiego del ragazzo.

Il calciatore ha inviato prima una lettera alla Federazione francese dicendo di rifiutarsi di essere uno dei sostituti della Nazionale che andrà in Russia, poi ha scritto direttamente al tecnico confermando la decisione. La scelta del ragazzo non è piaciuta al Ct che ha dichiarato: «Ha commesso un grosso errore. Si è escluso da solo. Spero che decisioni come questa gli permettano di maturare. Nel calcio di oggi non c’è spazio per i sentimenti, devi essere professionale in qualunque occasione». Noël Le Graët, presidente della Federazione ha aggiunto: «Rabiot ha preso una decisione sbagliata che penalizza prima di tutto se stesso. Posso capire l’immensa delusione, ma da lì a prendere una posizione del genere …».

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici