James Rodriguez ha lanciato una criptovaluta

Di fatto si potrà investire sul suo brand: è la prima volta che un calciatore si lega alla tecnologia blockchain.
di Redazione Undici 28 Maggio 2018 alle 16:13

James Rodriguez è stato il capocannoniere del Mondiale 2014 con sei gol e sogna di ripetersi in Russia tra meno di un mese. Quest’anno, nella sua prima stagione al Bayern Monaco, ha sfiorato le 40 presenze per la seconda volta in carriera (fermandosi a 39 con otto reti tra tutte le competizioni) e ha vinto la Bundesliga, il suo sesto campionato dopo una Liga spagnola con il Real Madrid, tre Superliga portoghesi con il Porto e l’Apertura 2009 argentino con il Banfield. A 26 anni, James Rodriguez ha conquistato anche due Champions League, una Europa League, due Supercoppe europee e due Mondiali per club.

Ogni Mondiale ha la sua rivelazione, in Brasile si è messo in luce James Rodriguez, poi pagato 80 milioni dal Real Madrid per strapparlo al Monaco

Adesso il colombiano è diventato anche il primo giocatore della storia a lanciare una criptovaluta personale. La JR10 Token è disponibile dal 27 maggio sulla piattaforma di blockchain SelfSell e servirà ad accrescere il brand del trequartista e stringere un rapporto ancora più profondo con i tifosi. Con la criptovaluta di James Rodriguez si potrà avere accesso a contenuti esclusivi come alcuni souvenir dell’ex Real Madrid, offerte varie e anche partecipare a incontri con il suo fan club.

SelfSell, scrive il sito Crypto Core Media, è una piattaforma che ambisce a diventare una borsa valori non per le aziende ma per gli esseri umani, con quest’ultimi che mettono sul mercato la forza del proprio brand e la loro credibilità. In sostanza, da ieri si può investire sul “marchio” James Rodriguez, oltre che su altre persone del mondo dello sport, dello spettacolo e dell’imprenditoria.

>

Leggi anche

Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli