9 record dei Mondiali che potrebbero cadere in Russia

Per esempio, quello dei giocatori che hanno segnato cinque gol in più di una edizione della competizione.
di Redazione Undici 07 Giugno 2018 alle 12:09

Ai Mondiali, come spesso accade, si segnano primati e record. Alcuni sono pronti per essere sgretolati già in Russia, e Four four two li ha selezionati. Ad esempio, se parliamo di Diego Armando Maradona, ce n’è uno che rischia di cadere: sono sei i gol segnati dal Pibe de oro con indosso la fascia da capitano dell’Argentina. Ma Lionel Messi, che di gol da capitano ne ha segnati quattro durante Brasile 2014, è a una sola rete da György Sárosi, Uwe Seeler, Karl-Heinz Rummenigge e Lothar Matthäus, e a due dallo storico Diez albiceleste. Sempre Maradona detiene il record del maggior numero di presenze nella Coppa del mondo da capitano di una Nazionale con 16 apparizioni, ma Rafa Márquez, che a 39 anni sta per debuttare nel suo quinto Mondiale, è a sole due presenze di distanza con 14. Óscar Tabárez e Fernando Santos, rispettivamente tecnici di Uruguay e Portogallo, incontrandosi durante gli ottavi stabilirebbero il record della più alta età combinata tra due allenatori dei Mondiali con 135 anni e tre mesi. I due batterebbero il precedente record appartenente allo stesso Tabárez e Roy Hodgson, con 134 anni e due mesi, durante Uruguay-Brasile del 2014.

I 10 gol di Müller segnati in due edizioni del Mondiale

Sono cinque i giocatori ad aver segnato cinque gol in più di una edizione della competizione. È un record che appartiene al peruviano Teófilo Cubillas, marcatore di cinque reti a Messico ’70 e Argentina ’78, così come a Miroslav Klose, autore di cinque gol a Corea e Giappone 2002 e a Germania 2006. Ora c’è Thomas Müller, che dopo le cinque reti segnate in Sudafrica e Brasile potrebbe diventare il primo e unico calciatore ad aver segnato più di cinque gol in diverse edizioni della Coppa del mondo. La Germania di Löw comincerà questa edizione del Mondiale con cinque vittorie consecutive provenienti dalla passata edizione, l’obiettivo in Russia è di allungare la striscia positiva che vede poco più avanti l’Italia dei Mondiali ’34 e ’38 con sette vittorie e il Brasile 2002-2006 alla cifra incredibile di undici. A 43 anni Faryd Mondragón è attualmente il più anziano tra i calciatori ad aver preso parte a una Coppa del mondo grazie alle presenze durante lo scorso Mondiale brasiliano, alle sue spalle c’è il camerunense Roger Milla. Con Essam El-Hadary che avrà esattamente 45 anni e cinque mesi quando l’Egitto comincerà la sua corsa a Russia 2018, potrebbe essere abbattuto il record del portiere colombiano. El-Hadary è più vecchio persino di alcuni allenatori come Aliou Cissé (Senegal, 42), Mladen Krstajic (Serbia, 44) e Roberto Martínez (Belgio, 44).

Un portiere nella storia

Tra le squadre della Concacaf, il Messico è rimasto imbattuto sei volte tra Usa ’94 e Francia ’98, un record che potrebbe essere migliorato dal Costa Rica che è riuscito a non farsi battere per ben cinque volte durante i tempi regolamentari a Brasile 2014, contro Uruguay, Italia, Inghilterra e Olanda. Se riuscissero a superare indenni l’ostacolo Serbia pareggerebbero il record dei messicani, superandoli se fossero capaci di fare lo stesso con il Brasile. Solo tre uomini sono riusciti nell’impresa di segnare in quattro diverse Coppe del mondo: Uwe Seeler, Pelé e Miro Klose. Altri tre puntano al record da raggiungere in Russia, e sono rispettivamente Tim Cahill, Rafa Márquez e Cristiano Ronaldo. Se la Germania dovesse riuscire ad arrivare in fondo alla competizione, Joachim Löw potrebbe raggiungere e superare il record di vittorie di un singolo allenatore. Il ct campione in carica è a quota undici, mentre Helmut Schön comanda a 16, ottenute rispettivamente nel 1966, 1970, 1974 e 1978. L’ultimo record appartiene Gerd Müller, che in 13 gare ha collezionato 14 gol, più di uno a partita tra i Mondiali del 1970 e quelli del ’74. Il suo record potrebbe essere raggiunto, ma non sarà facile, da James Rodríguez, che è al momento fermo a sei gol in cinque partite. Müller e James sono gli unici ad avere più gol che presenze nella competizione: Senegal, Giappone e Polonia sono avvertite del pericolo.

>

Leggi anche

Calcio
La Champions League asiatica è diventato il torneo più antidemocratico e antisportivo del calcio mondiale
Il format e il regolamento del torneo sono fatti su misura per le squadre saudite. E, soprattutto, escludono un'enorme fetta del continente.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stato un momento, a quanto pare, in cui Lamine Yamal era vicinissimo a firmare per il Bayern Monaco
C'era l'accordo con il giocatore, carte già pronte per il trasferimento. Ma il cambio di agente ha fatto saltare tutto.
di Redazione Undici
Calcio
Djed Spence è il primo giocatore musulmano ad aver giocato nella Nazionale inglese, e il suo esordio è un enorme passo in avanti per tutto il Paese
Accade in un momento sociale di crescente islamofobia, mentre i giovani inglesi appartenenti a una minoranza religiosa aspettavano da tempo un calciatore così.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici