A che punto è il “caso Erdogan” nella Nazionale tedesca

Ora è intervenuta anche la cancelliera Angela Merkel.
di Redazione Undici 11 Giugno 2018 alle 11:46

Ilkay Gündogan e Mesut Özil sono tra le colonne portanti della Germania che in Russia cercherà di difendere il titolo mondiale vinto quattro anni fa in Brasile. Il primo, centrocampista del Manchester City, in questa stagione ha giocato 48 partite segnando sei gol, mentre il secondo, trequartista dell’Arsenal, ha collezionato cinque reti e 14 assist in 35 presenze stagionali.

Nelle ultime amichevoli prima dell’inizio del torneo, però, i due giocatori sono stati fischiati dai tifosi tedeschi. Il motivo è una foto, scattata a maggio a Londra, che ritrae Gündogan e Özil sorridenti insieme al presidente turco Recep Erdogan. Il presidente della Federcalcio tedesca e l’opinione pubblica hanno accusato i calciatori, entrambi nati a Gelsenkirchen ma di origine turca, di essere stati “sfruttati” dal leader del Paese per la sua propaganda e la sua campagna elettorale.

«Nelle ultime due settimane ci sono piovute addosso molte critiche, la situazione per noi rimane difficile, è ancora nelle nostre teste, nella mia testa», ha detto nei giorni scorsi Gündogan alle televisioni tedesche. «Fa male essere accusati di non essere integrati nella società tedesca o di non seguire i valori della Germania. Credo che entrambi lo abbiamo fatto e lo facciamo, cerchiamo di essere degli esempi, di essere rispettosi e tolleranti. Ma queste due settimane sono state veramente difficili. Avete sentito tutti i fischi dell’ultima partita. Non fa piacere, né a me né ai nostri compagni di squadra. Non è una situazione facile da gestire», ha aggiunto. Poi l’ex Wolfsburg ha concluso: «Non mi aspetto che le persone in Russia mi capiscano. Sono preparato a tutto, possono fare quello che vogliono, mi possono fischiare e insultare. Sono certo, però, che così non è facile concentrarsi al 100% sul calcio».

Per questo motivo, oltre al team manager della Germania Oliver Bierhoff («Cercate di non farci caso»), è intervenuta anche la cancelliera Angela Merkel, che ha dichiarato alla tv pubblica: «Penso che i due giocatori non hanno considerato i possibili effetti della loro foto con Erdogan, ma penso anche che tutti noi abbiamo bisogno di loro per fare bene al Mondiale, quindi sarei felice se i tifosi li applaudissero».

>

Leggi anche

Calcio
La FIFA sta già vendendo i parcheggi per le gare dei Mondiali 2026, e il vero problema è che un posto auto può costare più del biglietto per lo stadio
La FIFA sta già sfruttando uno storico problema logistico e culturale degli Stati Uniti: l'assenza di trasporto pubblico e la dipendenza dalle auto.
di Redazione Undici
Calcio
Karl Etta Eyong è la nuova stella della Liga e la sua storia è davvero singolare
L'attaccante camerunese del Levante, classe 2003, ha già messo insieme sei gol e tre assist. E così il Barcellona e il Real Madrid sono interessati a lui.
di Redazione Undici
Calcio
Leo Messi è tornato al Camp Nou senza dire nulla al Barcellona, e in questa mossa c’entrano le elezioni
La Pulce è tornato in quello che per 17 anni è stato il suo giardino di casa, ma dietro questa visita ci potrebbe essere un messaggio politico
di Redazione Undici
Calcio
Forse ci ha messo più del previsto, ma Jérémy Doku è diventato uno degli esterni offensivi più forti del mondo
L'immagine di copertina è l'exploit contro il Liverpool: un monologo assoluto, da parte di uno sprinter e un dribblatore senza pari, finalmente anche decisivo sotto porta.
di Redazione Undici