Perché “la Decisión” di Griezmann ha fatto arrabbiare tutti

A Barcellona e non solo hanno preso male la sua scelta di rimanere all'Atlético Madrid.
di Redazione Undici 15 Giugno 2018 alle 16:59

Antoine Griezmann rimane all’Atlético Madrid. Dopo aver temporeggiato a lungo, lo stesso attaccante francese lo ha annunciato nella serata di giovedì con un filmato andato in onda sul canale spagnolo Movistar+ e intitolato “La Decisión”. Griezmann, che in questi giorni è impegnato in Russia con la Nazionale francese per il Mondiale, gioca con la maglia dei Colchoneros dal 2014 e ha segnato 112 gol in 209 presenze. Con l’Atlético ha vinto una Supercoppa di Spagna e, grazie a una doppietta al Marsiglia nella finale dello scorso maggio, l’ultima Europa League.

Il teaser de “La Decisión” di Antoine Griezmann

Griezmann era chiamato a scegliere se restare a Madrid o trasferirsi al Barcellona, da tempo su di lui e pronto a spendere 100 milioni di euro per portarlo in Catalogna. In questi ultimi due mesi l’ex attaccante della Real Sociedad ha girato due video, uno annunciando la sua partenza verso i colori blaugrana e l’altro per la permanenza in biancorosso. Alla fine in tv è stato mostrato solo il secondo, con le parole: «Ho deciso di restare. Non ho paura di sbagliare, ho preso questa decisione come ho preso quella di andare via dalla Real Sociedad o rimanere all’Atlético Madrid l’anno scorso. Non la rimpiangerò». Ma il comportamento di Griezmann non è piaciuto quasi a nessuno.

Il quotidiano catalano Sport questa mattina in prima pagina ha titolato «imbarazzo Griezmann» e ora, sulla sua versione online, parla di «terremoto al Barça». Marca usa la stessa parola per descrivere la reazione dei catalani alla decisione del francese. La società, dal presidente Bartomeu al direttore sportivo Segura, era convinta che l’affare si chiudesse positivamente e invece è rimasta beffata, un po’ come accaduto la scorsa estate con il trasferimento di Neymar al Psg. Inoltre, i difensori Piqué e Umtiti avrebbero partecipato all’umiliazione del “no” ricevuto in diretta nazionale. Il primo per tutta la giornata di ieri ha pubblicizzato l’evento prodotto dalla casa Kosmos, di proprietà di suo fratello Marc, mentre il secondo ha pubblicato un tweet che non è piaciuto alla dirigenza.

Dall’altra parte, Joseph Walker su Espn ha evidenziato che «l’Atlético meritava di più» rispetto a uno show televisivo: «Si può immaginare l’idea originaria del programma, cioè dimostrare l’emotivo tiro alla fune che caratterizza un calciatore quando ha una decisione così da prendere. Spesso dimentichiamo che anche loro sono esseri umani, e Griezmann probabilmente voleva mostrare questo. Purtroppo però è stato tutto il contrario. Una semplice intervista, magari al canale ufficiale dell’Atlético, sarebbe bastata per spiegare tutto». Sempre su Espn, Julien Lauresn ha confrontato “la Decisión” del francese all’estate 2010 di LeBron James, quella del video “The Decision” per comunicare in diretta tv (45 minuti con una media di 9,94 milioni di spettatori e un picco di 13,1 al momento clou) il passaggio da Cleveland a Miami. Ma l’ha stroncata così: «Griezmann probabilmente ha messo un po’ troppo in mostra il suo ego, ha peccato di arroganza come quando, di recente, ha dovuto tagliarsi i capelli a zero perché si erano rovinati dopo l’ennesima tinta colorata. Da qualsiasi parte la si guardi, la scelta di Griezmann è stata un passo falso, una mancanza di tatto e di rispetto anche verso i tifosi del Barcellona. Pure i tempi sono sbagliati, a due giorni dalla sua prima partita al Mondiale. (…) In conclusione, Griezmann ha trasformato il suo futuro e il suo annuncio in un grande scherzo, che però passerà alla storia con un frustrante disastro».

“The Decision” di LeBron James
>

Leggi anche

Calcio
Lorenzo Musetti può ancora qualificarsi alle ATP Finals, ma ha una sola possibilità: deve vincere il 250 di Atene
È stata confermata la presenza di Djokovic a Torino, quindi al momento Auger-Aliassime è sopra il tennista italiano.
di Redazione Undici
Calcio
Elogio di Mattia Zaccagni, giocatore sottovalutato ma sempre decisivo, uomo-simbolo della Lazio
La squadra biancoceleste ha vissuto un inizio di stagione complicato, in tutti i sensi possibili. Ora sta rinascendo, nel segno di Sarri e del suo capitano.
di Redazione Undici
Calcio
L’Union Saint-Gilloise è diventata la squadra per cui tifano molti degli impiegati negli uffici dell’Unione Europea
Il club belga si presta perfettamente a essere sostenuto dagli expat, per i suoi risultati e per le sue radici in un quartiere molto particolare.
di Redazione Undici
Calcio
Zohran Mamdani, candidato democratico e favorito per diventare sindaco di New York, è pazzo per il calcio
La sua passione per il soccer nasce grazie all'Arsenal, e continua ancora oggi.
di Redazione Undici