Come sarebbe la Nazionale inglese senza le seconde generazioni

Degli 11 scesi in campo contro la Tunisia soltanto 5 avrebbero potuto essere della gara.
di Redazione Undici 03 Luglio 2018 alle 10:24

Martedì alle 20 l’Inghilterra affronta la Colombia per provare a raggiungere i quarti di finale del Mondiale e proiettarsi verso una semifinale che manca da Italia ‘90. Quella che scenderà in campo allo Spartak Stadium di Mosca sarà una squadra in cui è fondamentale l’apporto di giocatori figli di genitori arrivati in Inghilterra in momenti diversi. Il Migration Museum di Londra, ha celebrato la diversità della Nazionale inglese nella gara contro la Tunisia con un poster dove viene evidenziato l’apporto fondamentale di calciatori nati da genitori non provenienti da suolo inglese. Sarebbero infatti stati soltanto 5 i calciatori “inglesi”, se non ci fossero stati i figli di immigrati, calciatori inglesi di seconda generazione. Soltanto Pickford, Maguire, Stones, Trippier ed Henderson sarebbero stati in campo rispetto all’undici titolare.

Sarebbero mancati Kyle Walker e Raheem Sterling, che insieme a Danny Rose, Jesse Lingard e Ashley Young hanno origini giamaicane. Dele Alli ha origini nigeriane e una discendenza Yoruba ed è uno dei giocatori più rappresentativi della Nazionale allenata da Gareth Southgate. Nell’ undici messo in campo contro la Tunisia e ripreso dal Migration Museum, non compare nemmeno Harry Kane, il cui padre è irlandese. Nel comunicato del museo si può leggere: «La diversa natura della squadra inglese alla Coppa del mondo mostra l’importanza del contributo dei migranti nel renderci ciò che siamo oggi. Infatti, se si effettua una ricerca riguardo la storia familiare dei giocatori impegnati stasera, si troverebbe quasi sicuramente una storia di migrazione».

>

Leggi anche

Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici
Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici