Perché nelle panchine da calcio ci sono sedili di auto da corsa

Tutto cominciò negli anni '90 a causa di un allenatore con problemi alla schiena.
di Redazione Undici 16 Luglio 2018 alle 15:36

Jalopnik è un sito che fa parte dello stesso circuito di Deadspin e Gizmodo e si occupa prevalentemente di auto da corsa. Un suo contributor, David Tracy, ha deciso di indagare su come mai i calciatori presenti alla Coppa del mondo sedessero su dei sedili da gara, come dei novelli piloti di F1. Ciò che è venuto fuori è che tutto parte da uno dei più grandi produttori di sedili per auto, la tedesca Recaro. Sono loro, infatti, ad aver dato il via al trend durante gli anni ’90.

Secondo Tilman Schaefer – un rappresentante della compagnia– tutto partirebbe dal proprietario dell’epoca Ulrich Putsch, facente parte del consiglio di amministrazione del Kaiserslautern. Fu Putsch a concedere all’allenatore Kalli Feldkamp un sedile di una macchina sportiva perché aveva dei problemi alla schiena. I giocatori poi, una volta vista la qualità e la comodità presero a chiedere una serie di sedili anche per loro. Ancora Schaefer sostiene che «altre squadre si sono mostrate così entusiaste che hanno cominciato a ordinare delle panchine alla Recaro, trasformandolo così in un oggetto di vendita nel corso degli anni. Da qui altri produttori di sedili, compresi quelli delle compagnie aeree, cominciarono a seguire la linea Recaro e fornire sedili ai team sponsorizzati».

Oggi secondo il marchio sono oltre 70 le squadre di calcio di alto livello – tra cui Borussia Dortmund, Real Madrid, Debrecen e Ferencváros – a utilizzare i sedili della compagnia. Nonostante non sia stato possibile conoscere la marca precisa di quelli utilizzati durante la Coppa del mondo, sappiamo che tutto cominciò nel 1994 a causa di un allenatore con problemi alla schiena.

>

Leggi anche

Calcio
Nel derby di Manchester contro lo United, Erling Haaland ha dimostrato ancora una volta di essere un vero e proprio fuoriclasse
Anche contro lo United una doppietta da trascinatore assoluto, portandolo a 15 gol nelle ultime 10 gare disputate: il norvegese è di un'altra dimensione.
di Redazione Undici
Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi del Borussia Dortmund hanno criticato il loro club per la nuova seconda maglia, che secondo loro è «la peggiore della Bundesliga»
I colori e design della divisa sarebbero troppo distanti dai valori e dalla tradizione del club
di Redazione Undici