La classifica finale della Serie A, secondo il modello statistico di FiveThirtyEight

No, non sembrerebbe esserci una grande lotta per il titolo.
di Redazione Undici 22 Agosto 2018 alle 10:45

FiveThirthyEight è un sito statunitense che si occupa di politica americana, ma anche di sport, economia e cultura, il tutto con un approccio statistico e scientifico ai temi trattati. Tra le materie di cui si occupa il sito c’è anche il calcio, e in particolare una sezione è dedicata alla Club Soccer Predictions, in cui vengono analizzate le maggiori leghe calcistiche mondiali con previsioni che si basano sostanzialmente su una versione riveduta del Soccer Power Index di Espn, un sistema di valutazione originariamente ideato dal direttore editoriale di FiveThirtyEight, Nate Silver, nel 2009, per la valutazione delle squadre di calcio internazionali. Lo SPI è stato aggiornato e rivisto in modo da incorporare i dati dei club calcistici risalenti al 1888 (con più di 550.000 partite in totale) raccolti dal database di Espn, nonché dai dati play-by-play prodotti da Opta dal 2010. Va tenuto conto che il calcio è uno degli sport più complessi da interpretare, a causa del basso numero di gol realizzati in ogni match. Il risultato finale può spesso differire con l’impressione di molte persone rispetto alla qualità del gioco espresso da ogni squadra. Per mitigare la casualità e valutare meglio la qualità del gioco di ogni squadra, vengono usate tre metriche per valutare le performance: gol realizzati, expected goals basati sui tiri ed expected goals non basati su tiri.

Dati i rating di due squadre, il sistema può creare una proiezione dei risultati di un match tra le due squadre in una varietà di formati, così come può simulare un’intera stagione con la probabilità che ha ogni team di vincere la competizione, qualificarsi per la Champions o venire retrocessa in una divisione inferiore. Secondo il sistema anche la prossima Serie A sarà vinta dalla Juventus (con il 50% di possibilità), seguita da Napoli, Inter e Roma in Champions, mentre Lazio e Milan saranno le due squadre che occuperanno gli spot validi per la prossima Europa League. Atalanta, Fiorentina, Torino e Sampdoria andranno a occupare quella che sarà la classe media della A, mentre la salvezza sarà un affare tra Empoli, Cagliari, Frosinone, Spal e Chievo. Ovviamente il sistema di FiveThirtyEight viene aggiornato costantemente ed è possibile notare la differenza tra i risultati pre prima giornata e quelli post gare disputate. Questa è come appariva la tabella prima della prima tornata di gare in Serie A.

Prima dell’inizio di una stagione, i punteggi SPI di una squadra si basano su due fattori: i rating alla fine della stagione precedente e il valore di mercato calcolato da Transfermarkt (un sito che assegna un valore monetario a ciascun giocatore, in base a quello che vorrebbero recuperare in un trasferimento). È stato riscontrato che il valore di mercato di una squadra, in relazione al valore medio della sua Lega, è fortemente correlato alla valutazione SPI di fine stagione. Pertanto, vengono utilizzati questi valori di mercato per dedurre la valutazione SPI di ogni stagione della squadra.

>

Leggi anche

Calcio
Il Bochum si sta affidando all’intelligenza artificiale per scegliere giocatori, allenatore e persino il direttore sportivo
Il club tedesco, retrocesso in seconda divisione al termine dell'ultima stagione, ha avviato una rivoluzione piuttosto visionaria.
di Redazione Undici
Calcio
Alcuni club di Premier League hanno già trovato il modo per aggirare la regola che vieterà di fare pubblicità ad agenzie di betting
Sunderland, Aston Villa, Leeds, Nottingham Forest e Chelsea hanno stretto accordi con aziende di scommesse che operano solo sul mercato asiatico.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se hanno 40 anni, o quasi, Ronaldo e Messi sono ancora i calciatori più pagati al mondo (e di gran lunga)
Forbes ha stilato la classifica annuale dei giocatori più pagati al mondo: dietro ai dominatori degli ultimi vent'anni, ci sono un bel po' di novità.
di Redazione Undici
Calcio
I grandi club europei vogliono rose più grandi e, soprattutto, vogliono sei sostituzioni a partita
La nenata EFC ha discusso (anche se in maniera informale) di modificare due regole piuttosto importanti.
di Redazione Undici