Il blocco Barcellona nella Spagna non esiste più

Busquets e Sergi Roberto sono gli ultimi sopravvissuti.
di Redazione Undici 11 Settembre 2018 alle 15:15

Il periodo d’oro della Nazionale spagnola, campione del mondo nel 2010 e bicampione d’Europa nel 2008 e 2012, è coinciso con quello del Barcellona di Guardiola, con le due squadre che quasi alimentavano i successi l’una dell’altra. Questo legame sembra, oggi, essersi rotto. La Spagna ha subito negli ultimi tre tornei internazionali altrettante eliminazioni, mentre il Barcellona per ritornare a vincere ha dovuto modificare la propria filosofia. Non più totale affidamento ai prodotti del vivaio catalano, ma pesanti investimenti sul mercato come testimoniano gli acquisti di Coutinho, di Dembélé e dell’ultimo arrivato Malcom. L’approdo sulla panchina della Roja di Luis Enrique non ha invertito questa tendenza, anzi. Nelle ultime convocazioni del tecnico infatti solo due sono i tesserati del Barcellona: Sergio Busquets e Sergi Roberto. Dopo l’addio alla Nazionale di Iniesta e Piqué e complice il difficile rapporto tra Luis Enrique e Jordi Alba, a cui il tecnico preferisce Marcos Alonso e Gayá, il famoso “blocco Barça” si è sgretolato. Né si vedono all’orizzonte nuove leve che possano rimpolparlo: Munir, Suárez e Samper sembrano non al livello di una nazionale come quella spagnola o per lo meno ancora troppo acerbi.

Nella finale di Sudafrica 2010 con l’Olanda, i blaugrana in campo erano sei, incluso Iniesta che segnò il gol decisivo. Il record però resta nove, fatto segnare in un’amichevole del febbraio 2013 giocata a Doha e vinta per tre a uno contro l’Uruguay. Oltre ai due marcatori, Fàbregas e Pedro (doppietta), erano scesi in campo Victor Valdés, Puyol (alla centesima presenza in Nazionale), Alba, Busquets, Iniesta, Piqué e Villa. Xavi in quell’occasione era infortunato.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
di Redazione Undici
Calcio
Max Dowman è nella prima squadra dell’Arsenal, solo che ha 15 anni e deve essere protetto in tutti i modi possibili
Lo staff dei Gunners ha dovuto e deve attuare misure straordinarie per gestire un ragazzo così giovane.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha dei giocatori che non riesce a registrare, e tra questi Bardghji potrebbe addirittura essere rispedito in Danimarca
Oltre all'esterno svedese, in questo momento anche Gerard Martín e Szczesny sono fuori dalla rosa di Flick. Ed è una cosa davvero incredibile.
di Redazione Undici
Calcio
Petar Sucic si è presentato benissimo, all’Inter, alla Serie A e al pubblico di San Siro
Nell'ambito di una gara dominata, anche per colpa del Torino, il centrocampista croato ha dimostrato di avere qualità, spirito di sacrificio e anche una certa personalità.
di Redazione Undici