Saranno queste le nuove regole del calcio?

L'Ifab discuterà di calci di rigore, falli di mano e sostituzioni.
di Redazione Undici 02 Novembre 2018 alle 12:31

Secondo il Telegraph, l’Ifab – l’organismo che ha il potere di cambiare il regolamento calcistico – discuterà il prossimo 6 novembre, nella riunione che si terrà a Londra, radicali modifiche regolamentari. In questo incontro, ci sarà un semplice dibattito, e solo in un secondo momento, a marzo, tali modifiche potranno essere proposte ufficialmente.

Una novità importante riguarderebbe i calci di rigore: se un portiere respinge la conclusione, il gioco si interrompe e si riparte con un rinvio dal fondo. Viene perciò eliminata la possibilità da parte di chi tira dal dischetto – o di qualsiasi altro attaccante – di tornare sulla respinta del portiere e ribadire in rete (come è successo pochi giorni fa a Paul Pogba, nella partita contro l’Everton).

Un’altra modifica riguarderebbe il fallo di mani, una delle casistiche più discusse perché più aperte all’interpretazione arbitrale. Oggi il regolamento impone che un calcio di rigore venga assegnato se il tocco di mano avviene “deliberatamente” (ovvero se c’è una chiara volontà di sbarrare la traiettoria del pallone da parte del difensore). È questo avverbio che l’Ifab vorrebbe eliminare, basandosi non più sulla volontà ma sulla posizione naturale o non naturale del braccio al momento del contatto con il pallone.

Anche le sostituzioni potrebbero essere riviste, per evitare perdite di tempo. I calciatori dovrebbero abbandonare il campo dalla linea del campo più vicina e non per forza da quella adiacente alle panchine (questo è già permesso, ma dovrebbe essere più “caldeggiato”, soprattutto se c’è un’evidente perdita di tempo). Un’altra possibilità è quella di fermare direttamente il cronometro durante le sostituzioni.

>

Leggi anche

Calcio
Come funziona la clausola di recompra che tiene legato Nico Paz al Real Madrid (e che il Como vorrebbe provare a modificare, ma è molto difficile)
Vendendo il talento argentino a titolo definitivo, i blancos si sono però assicurati ben tre opzioni di riacquisto a una modica cifra: la più probabile è nel 2026 e il Como sta facendo tutto il possibile per rinegoziare l'accordo.
di Redazione Undici
Calcio
Ci sono sempre più calciatori d’élite che lavorano con preparatori privati, e c’è il rischio che questa tendenza diventi un problema
Da Elanga a Alexander-Arnold, passando per Haaland, soprattutto in Premier League si fa largo fra i giocatori la tendenza a svolgere lavoro fisico extra. E questo a club e allenatori non piace.
di Redazione Undici
Calcio
Il Pafos qualificato in Champions League non è esattamente una favola calcistica
Il club cipriota è stato fondato solo undici anni fa, è di proprietà russa e fa parte di una multiproprietà calcistica.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Il Kairat Almaty si è qualificato in Champions, e questo significa che molti club europei potrebbero affrontare la trasferta “continentale” più lunga di sempre
La squadra kazaka ha sede in prossimità del 76esimo meridiano Est, ben più a Oriente di Teheran.
di Redazione Undici