Anche il Vaticano ha il suo team di atletica

Il debutto è in programma a gennaio, l'obiettivo è la partecipazione alle Olimpiadi.
di Redazione Undici
10 Gennaio 2019

Sono guardie svizzere, preti, artigiani, dipendenti dei musei Vaticani, oltre a una suora, una farmacista e un professore, e formano da oggi Athletica Vaticana, la squadra di atletica leggera della Santa Sede. Sono una sessantina, hanno tra i venti e gli oltre sessant’anni, sono tutti corridori e debutteranno il 20 gennaio alla “Corsa di Miguel”, una dieci chilometri romana dedicata al runner Miguel Sánchez, desaparecido nell’Argentina degli anni ’70.

La squadra nasce grazie a un patto tra Coni e Santa Sede, che con questa operazione vuole promuovere lo sport come strumento di dialogo e pace. Il presidente Malagò ha dato il benvenuto ai nuovi atleti, ironizzando sul fatto che in futuro il Vaticano potrebbe diventare un rivale dell’Italia nella corsa alle medaglie.

Athletica Vaticana punta ora a essere riconosciuto dalla Iaaf, la federazione internazionale, e a prender parte a competizioni come i Giochi dei piccoli stati europei, dedicati ai paesi con al massimo un milione di abitanti. «Il sogno sarebbe vedere la nostra bandiera tra quelle delle delegazioni olimpiche», ha detto monsignor Melchor Sánchez de Toca, presidente del team e a capo del dipartimento sportivo nel Vaticano. Se di recente il Vaticano ha messo in campo una squadra di calcio e una di cricket, Athletica Vaticana è la prima associazione sportiva riconosciuta ufficialmente nella Santa Sede.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli