Il comitato organizzatore di Tokyo 2020 ha trovato un modo per riciclare i vecchi cellulari: li useranno per forgiare le 5mila medaglie olimpiche e paralimpiche. L’idea è venuta a un gruppo di studenti giapponesi due anni fa e sta finalmente decollando visto che, come hanno appena comunicato, sono stati raccolti quasi tutti i materiali necessari. Un cellulare, se smaltito correttamente al centro rifiuti, potrebbe essere riciclato per il 97%. Nel 2017 era iniziata la raccolta dei telefoni inutilizzati e per la fine del 2018 il totale del materiale ammontava a quasi 48mila tonnellate, dalle quali ovviamente devono essere estratti i metalli rari per formare le medaglie. Quella d’oro, ad esempio, deve avere un minimo di 6 grammi di oro (il resto è principalmente argento); in un cellulare ce ne sono fino a 0,03 grammi. Con 200 telefoni, insomma, si può ottenere l’oro necessario per una medaglia olimpica e in un paese come il Giappone, in cui sono diffusi più di 100 milioni di telefonini, non è difficile trovarli. Gli organizzatori stimano di aver già a disposizione oltre il 90% dell’oro e dell’argento necessari e che, probabilmente, tutte le medaglie potranno essere fatte con i cellulari che già sono stati raccolti.
Le medaglie di Tokyo 2020 sono fatte di cellulari riciclati
In Giappone hanno raccolto 48mila tonnellate di vecchi telefoni.
di Redazione Undici
08 Febbraio 2019
08 Febbraio 2019

Leggi anche
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.