Il video di sport della settimana ha come protagonista un cane

Il bichon frisé Winky non ha vinto, ma la sua esibizione è diventata virale.
di Redazione Undici
14 Febbraio 2019

Il Westminster Dog Show è un concorso per cani di razza organizzato ogni anno a New York dal Westminster Kennel Club, fondato nel 1877, la più antica organizzazione mondiale in questo ambito. Ogni anno circa tremila cagnolini prodigio si esibiscono in delle prove di abilità e velocità nel tempio del Madison Square Garden, con copertura televisiva curata da importanti reti americane (dal 2017 Fox Sports ne ha acquisito i diritti). Nella prova di agilità, l’obiettivo per i cani è completare nel minor tempo possibile un percorso a ostacoli, guidati dal proprio padrone. Al piccolo Winky però, un bichon frisé diventato virale dopo la sua esibizione dello scorso 10 febbraio, non sembrava importare troppo di essere il più veloce. La calma del simpatico cagnolino, che ha terminato la prova in oltre cento secondi e con qualche penalità (per dire, il cane più veloce ci ha messo meno della metà) ha conquistato il pubblico.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli