Il Manchester City giocherà dopodomani l’andata degli ottavi di finale di Champions contro lo Schalke 04, nel frattempo il suo gruppo proprietario continua ad espandersi in tutto il mondo. Come scrive il Guardian, City Football Group, la holding dello sceicco Mansour, sta per ufficializzare l’acquisto del Sichuan Jiuniu, club di terza serie cinese. Una mossa non a sorpresa, considerando che il 13 per cento delle azioni della compagnia sono state vendute a due gruppi cinesi nel 2015 e l’anno successivo sono stati aperti degli uffici da quelle parti. La Cina sarebbe la nuova tessera di un puzzle che oltre al City comprende club negli Stati Uniti (New York Fc), Australia (Melbourne Fc), Giappone (Yokohama Marinos) e Uruguay (Torque). La squadra di Chengdu, importante centro cinese, nasce nel 2006 dalle ceneri del Sichuan Guancheng e gioca oggi in uno stadio da 42mila posti.
I proprietari del City stanno per comprare una squadra cinese
Una nuova frontiera dopo Usa, Australia, Giappone e Uruguay.
di Redazione Undici
18 Febbraio 2019
18 Febbraio 2019

Leggi anche
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.