Un nuovo record per Football Manager?

Un videogiocatore italiano è arrivato alla 222esima stagione.
di Redazione Undici
20 Febbraio 2019

Il record certificato per la partita più lunga di Football Manager appartiene al polacco Michal Leniec, alla guida (virtuale) del Lech Poznan per 221 stagioni di gioco. Un primato di longevità (e di vittorie) certificato anche dal Comitato del Guinness World Record, con tanto di consegna del famoso attestato. Sotto, il tweet che attesta il record.

Ora potrebbero esserci delle novità, in arrivo direttamente dall’Italia. Un giocatore italiano di Football Manager sostiene di aver battuto il record, alla vigilia della 222esima stagione di gioco. Il suo nome è Angelo Proietti, e con la sua Viterbese è arrivato fino all’annata 2230/2231. Sette anni “reali” da quando ha iniziato la partita, e 953 titoli vinti con la squadra laziale. Considerando che la carriera è portata avanti con l’edizione 2010 del videogame, si tratterebbe del nuovo record da inserire nel Guinness dei Primati. Nei gruppi social in cui si parla del gioco, sono già partite le prime segnalazioni per aggiornare il primato. Sotto, uno screen della partita, direttamente dal futuro.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli