Come si misura la qualità del movimento senza palla

Un nuovo parametro per definire la forza dei calciatori.
di Redazione Undici 20 Febbraio 2019 alle 16:06

Un nuovo dato per l’analisi quantitativa del calcio: la qualità dei movimenti senza palla dei calciatori. È la nuova frontiera della tecnologia statistica applicata allo studio del gioco, presentata all’openPro Forum di Londra a inizio febbraio da Mladen Sormaz e Dan Nichol, due imprenditori conosciutisi ad Oxford, durante il loro studio per i dottorati di neuroscienze ed informatica.

Il loro lavoro per questa nuova rilevazione è stato ispirato dal gioco di Jamie Vardy. Sormaz l’ha spiegato in un’intervista rilasciata a Sky Sports UK: «Lo chiamavamo “Il problema di Vardy”. Quando pensi al centravanti del Leicester, la prima cosa che ti viene in mente è una sua corsa senza palla, dopo che l’ha ricevuta non la tocca molto spesso, anzi si esalta quando può concludere rapidamente l’azione. Non è un giocatore molto tecnico, per questo abbiamo pensato che tracciare la sua posizione sul campo avrebbe aiutato a comprendere meglio l’importanza del suo contributo per la squadra».

Il senso del lavoro di Sormaz e Nichol è proprio individuare i calciatori in grado di disorganizzare lo schieramento difensivo avversario attraverso il movimento senza palla. In pratica, si determina la miglior qualità delle corse degli elementi di una squadra anche quando non sono in possesso della sfera. Finora le rilevazioni si sono limitate a una sola squadra di Liga per tutta la stagione, seguire un intero campionato necessita di supporti tecnologici enormi, però genererebbe un database sterminato sulle qualità interpretative dei giocatori. Siamo nel futuro della statistica applicata al calcio: secondo Sky Sports UK, diversi club di Premier stanno approfondendo il modello di Sormaz e Nichol, anzi il primo dei due scienziati ha già stretto un accordo di collaborazione part-time con l’Huddersfield – ultimo in classifica nel massimo campionato inglese.

 

 

 

>

Leggi anche

Calcio
Il Barcellona non sa ancora dove giocherà le gare casalinghe di questa stagione, a cominciare da quella del 14 settembre contro il Valencia
I lavori di ristrutturazione del Camp Nou non sono ancora terminati, e il campo del Montjuïc è occupato da un concerto di Post Malone.
di Redazione Undici
Calcio
L’acquisto di Antony è così importante che il Betis ha creato una linea di abbigliamento ispirata a un suo tatuaggio
Sono in vendita delle T-shirt con la scritta "Iluminado", come quella che l'attaccante brasiliano ha incisa sul collo. E presto arriveranno altri prodotti.
di Redazione Undici
Calcio
Come il Liverpool è diventato il club più amato in Ungheria
Naturalmente è merito di Dominik Szoboszlai, il più grande talento magiaro dai tempi di Ferenc Puskas.
di Redazione Undici
Calcio
Andare a giocare nelle università americane è diventata un’opportunità per tanti giovani calciatori europei, soprattutto inglesi
I giovani scartati dai top club inglesi possono costruirsi una doppia carriera: quella nel soccer e quella negli studi.
di Redazione Undici