Come si misura la qualità del movimento senza palla

Un nuovo parametro per definire la forza dei calciatori.
di Redazione Undici
20 Febbraio 2019

Un nuovo dato per l’analisi quantitativa del calcio: la qualità dei movimenti senza palla dei calciatori. È la nuova frontiera della tecnologia statistica applicata allo studio del gioco, presentata all’openPro Forum di Londra a inizio febbraio da Mladen Sormaz e Dan Nichol, due imprenditori conosciutisi ad Oxford, durante il loro studio per i dottorati di neuroscienze ed informatica.

Il loro lavoro per questa nuova rilevazione è stato ispirato dal gioco di Jamie Vardy. Sormaz l’ha spiegato in un’intervista rilasciata a Sky Sports UK: «Lo chiamavamo “Il problema di Vardy”. Quando pensi al centravanti del Leicester, la prima cosa che ti viene in mente è una sua corsa senza palla, dopo che l’ha ricevuta non la tocca molto spesso, anzi si esalta quando può concludere rapidamente l’azione. Non è un giocatore molto tecnico, per questo abbiamo pensato che tracciare la sua posizione sul campo avrebbe aiutato a comprendere meglio l’importanza del suo contributo per la squadra».

Il senso del lavoro di Sormaz e Nichol è proprio individuare i calciatori in grado di disorganizzare lo schieramento difensivo avversario attraverso il movimento senza palla. In pratica, si determina la miglior qualità delle corse degli elementi di una squadra anche quando non sono in possesso della sfera. Finora le rilevazioni si sono limitate a una sola squadra di Liga per tutta la stagione, seguire un intero campionato necessita di supporti tecnologici enormi, però genererebbe un database sterminato sulle qualità interpretative dei giocatori. Siamo nel futuro della statistica applicata al calcio: secondo Sky Sports UK, diversi club di Premier stanno approfondendo il modello di Sormaz e Nichol, anzi il primo dei due scienziati ha già stretto un accordo di collaborazione part-time con l’Huddersfield – ultimo in classifica nel massimo campionato inglese.

 

 

 

>

Leggi anche

Calcio
La maglia numero 10 è sempre la più ambita dai calciatori, anche se la cosa è meno romantica di come sembra
Un numero sempre da sogno, che ormai travalica la posizione in campo e continua a pesare soprattutto per questioni di marketing.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha annunciato che avrebbe riaperto il Camp Nou ad agosto, per il Trofeo Gamper, ma non ha ancora i permessi necessari
di Redazione Undici
Calcio
Il Mondiale per Club ha dimostrato che forse è arrivato il momento di prendere sul serio il Chelsea
La vittoria contro il PSG è un segnale chiaro: il progetto dei Blues e di Maresca sembra ancora confusionario, ma sta iniziando a dare i suoi frutti.
di Redazione Undici
Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici