Federico Chiesa e il talento del futuro: il nuovo numero di Undici

La copertina e tutti i contenuti, in anteprima.
di Redazione Undici
07 Marzo 2019

Il primo numero dell’anno di Undici è nel segno del futuro: mentre la Nazionale italiana si riorganizza dopo il fallimento mondiale del 2017, mentre il movimento calcistico cresce a poco a poco, mentre la Serie A cerca di tornare ai livelli dei più luminosi anni passati, abbiamo scelto di dedicare la copertina a un volto che può rappresentare un’ideale testimonial di questa freschezza, di questo entusiasmo e di questa ambizione: Federico Chiesa, probabilmente il più talentuoso giovane calciatore italiano del momento.

C’è spazio per altre interviste, e il filo rosso che le collega è sempre quello della speranza e del futuro. Da un lato Gianluca Mancini, che dopo alcune buone apparizioni in Serie A la scorsa stagione si sta rivelando, quest’anno, come uno dei migliori difensori italiani (con uno “score” quasi da attaccante, peraltro); dall’altro una delle più grandi promesse del nuovo Milan e della Nazionale che a giugno tornerà ai Mondiali dopo 20 anni di assenza: Manuela Giugliano.

Tra le altre storie: un punto sugli stadi italiani, quelli nuovi, quelli che dovrebbero nascere a breve e quelli che vorrebbero nascere ma hanno ancora qualche difficoltà, per capire dove siamo posizionati in una corsa che è fondamentale per quel rinnovamento competitivo della Serie A di cui sopra; un lungo approfondimento sulle statistiche: quali sono i nuovi modi di misurazione del gioco, come funzionano (e come funziona la statistica, in generale) e quanto farci affidamento, considerata la natura molto particolare di una partita di calcio rispetto a una di basket o baseball; un’analisi sull’eterna giovinezza di molti giocatori estremamente esperti, ovvero come la “vita calcistica” si sia allungata parecchio, negli ultimi anni; un’intervista a Carlo Rivetti, direttore creativo di Stone Island, brand culto sempre a cavallo tra moda e sport; un longform sul calcio dei bambini, quello negli oratori e nelle squadre amatoriali, lontano dalle giovanili dei grandi club, condito da un affascinante portfolio fotografico; uno speciale sulla nuova stagione di Formula Uno e sulla nuova era che si apre in Ferrari. E infine il gradito ritorno di una delle nostre firme preferite: Paolo Condò, che racconta della rivoluzione guardiolista a 10 anni da quella prima Champions League con il Barça.

Troverete qualche novità grafica, ma senza stravolgimenti. Abbiamo rinnovato la testa e la coda del giornale, ovvero la sezione Line Up, in cui esploriamo le novità sui migliori prodotti calcistici in circolazione, e la sezione Arena, in cui ci dedichiamo agli approfondimenti “post partita”: nuove collezioni di moda, le ultime notizie tecnologiche, suggerimenti dal beauty alle automobili passando per gli accessori. E una nuova rubrica, un appuntamento fisso a partire da questo numero: l’ultima pagina, firmata dallo scrittore e giornalista inglese David Winner, che analizzerà gli aspetti più socio-politici del calcio (si parte con Brexit, naturalmente).

Ci trovate in edicola a partire da oggi, e come sempre… buona lettura!

 

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici